Passa ai contenuti principali

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui?

Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 


Dal 21 aprile in onda su Sky Atlantic, in questa serie tv ─ prodotta da Ridley Scott, Tom Hardy, Chips Hardy (padre di Tom) e Steven Knight (Locke, Allied, qui anche sceneggiatore!) ─ è la paura a fare da padrona. 

Nel 1814, dieci anni più tardi dalla sua scomparsa, James Delaney torna a Londra (entra in scena, si svela) per il funerale del padre, ma anche per ri-vendicare l’eredità del ricco padre defunto, che sembra sia minacciata dalla famigerata Compagnia delle Indie.

Taboo è una serie televisiva atipica. La fotografia è stigia e si percepisce il turbamento di un’epoca, tipica dei racconti del terrore di Edgar Allan Poe. 

Lo sceneggiatore Steven Knight snoda situazioni al limite dell’intollerabile, sfida i precetti morali, trasponendo le caratteristiche di un’era piena di perversioni, segreti di famiglia inconfessabili, corruttele aziendali e manovre di potere.

Una produzione BBC 1 dal cast impressionante: Jonathan Pryce, David Hayman, Nicholas Woodeson. La certezza, però, rimane Tom Hardy – Delaney, che continua a interpretare personaggi biechi (basti ricordare Fitzgerald di Revenant - Redivivo (in Blu-Ray)).

L’unico erede di un’impresa famigliare in estinzione che vuole, costi quel che costi, con la spietatezza che lo contraddistingue, riscattare alcune colonie del Nord dell’America, ma trova le resistenze della Compagnia delle Indie.

Entra, quindi, in gioco la politica, con sue mediazioni, con le sue compravendite, con le sue corruttele, metodi che Delaney non disdegna e che gli servono per difendere la memoria e l’eredità del padre, dalla pre-potenza della Compagnia delle Indie.

Delaney è cattivo, misogino, spietato, violento, assassino: è il peggio. Il male che cerca di lavare il male; in un ambiente storico gotico, sporco in cui vediamo una Londra affogata nei bordelli e nel fango, sudicia, dove le atmosfere notturne dominano e, i cuori di tenebra, come Delaney, sogghignano nel buio.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)