Passa ai contenuti principali

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui?

Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 


Dal 21 aprile in onda su Sky Atlantic, in questa serie tv ─ prodotta da Ridley Scott, Tom Hardy, Chips Hardy (padre di Tom) e Steven Knight (Locke, Allied, qui anche sceneggiatore!) ─ è la paura a fare da padrona. 

Nel 1814, dieci anni più tardi dalla sua scomparsa, James Delaney torna a Londra (entra in scena, si svela) per il funerale del padre, ma anche per ri-vendicare l’eredità del ricco padre defunto, che sembra sia minacciata dalla famigerata Compagnia delle Indie.

Taboo è una serie televisiva atipica. La fotografia è stigia e si percepisce il turbamento di un’epoca, tipica dei racconti del terrore di Edgar Allan Poe. 

Lo sceneggiatore Steven Knight snoda situazioni al limite dell’intollerabile, sfida i precetti morali, trasponendo le caratteristiche di un’era piena di perversioni, segreti di famiglia inconfessabili, corruttele aziendali e manovre di potere.

Una produzione BBC 1 dal cast impressionante: Jonathan Pryce, David Hayman, Nicholas Woodeson. La certezza, però, rimane Tom Hardy – Delaney, che continua a interpretare personaggi biechi (basti ricordare Fitzgerald di Revenant - Redivivo (in Blu-Ray)).

L’unico erede di un’impresa famigliare in estinzione che vuole, costi quel che costi, con la spietatezza che lo contraddistingue, riscattare alcune colonie del Nord dell’America, ma trova le resistenze della Compagnia delle Indie.

Entra, quindi, in gioco la politica, con sue mediazioni, con le sue compravendite, con le sue corruttele, metodi che Delaney non disdegna e che gli servono per difendere la memoria e l’eredità del padre, dalla pre-potenza della Compagnia delle Indie.

Delaney è cattivo, misogino, spietato, violento, assassino: è il peggio. Il male che cerca di lavare il male; in un ambiente storico gotico, sporco in cui vediamo una Londra affogata nei bordelli e nel fango, sudicia, dove le atmosfere notturne dominano e, i cuori di tenebra, come Delaney, sogghignano nel buio.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani. Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson). Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957. Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortal...

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati. Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita. Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince  (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso...