Passa ai contenuti principali

Topo Boy


Camminavamo indisturbati per le strade del quartiere San Lorenzo a Roma. Erano le dieci di sera. Faceva molto caldo. Io portavo una maglietta a maniche corte e mio fratello un giubbino di stoffa estivo. Stavamo chiacchierando del più e del meno, stavamo parlando di nostro padre e del suo intervento all'orecchio. C'era un aria afosa. Tanté che toccando la fronte sentivi quel calore che si tramutava in un sudore fastidioso misto a gel. Ci trovavamo davanti da Ferrazza un noto wine bar del quartiere. La gente era tanta, perlopiù ragazzi intorno ai venti e trent'anni. L'atmosfera sembrava quella del bronx, le pareti dei palazzi popolari erano contornati da graffiti, scritte e firme di tutti i generi, ma la cosa che più mi colpì erano le scritte contro il Duce, del tipo: "Abbasso il Duce", oppure, "Duce merda", "Viva l'Anarchia"... e quant'altro fosse legato ad un ideologia antifascista, sinistroide e molto reazionaria pro centri sociali.


Un quartiere di studenti universitari, poiché a meno di un chilometro da lì vi era la nota Università de la Sapienza. Studenti vestiti in gran parte come punk. Molti ragazzi punk. In giro con carelli della spesa, modificati come porta valigie, dove invece della valigia, ci mettevano il loro cane. A proposito dei cani. Nessuno portava un cane dolce e indifeso, erano tutti della razza dei molossi perlopiù Pitbull che quando gli ci passavi a fianco ti annusavano il polpaccio, leccandosi il muso. Insomma noi eravamo in mezzo a quel colore punk e variopinto di gente "strana" che era accogliente ed affabile. Eravamo lì e parlavamo di nostro padre, quando ad un tratto si avvicina un ragazzo intorno ai diciannove anni. Puzzava di birra, quella birra che si beve a buon mercato, la cui gradazione alcolica non supera i 3% o 4%... Si avvicinò per chiederci qualcosa, noi pronti a capire la sua intenzione, attendemmo la sua domanda: "Scusa amico? Che per caso hai una sigaretta?". Io risposi: "No mi dispiace non fumo!". Lui: "ah...". Poi fece uno sguardo di assenso a mio fratello come per dire "e tu ce l'hai" e mio fratello rispose: "No". Il ragazzo che aveva una maglietta dei Kiss, noto gruppo metallaro, si girò per andarsene e sulla sua gracile spalla, aveva un topo, ma un topo che per i topofobici sarebbe stato panico assoluto. Un grande topo di fogna, grosso quanto un pompelmo, ove la sua fina e striata coda appuntita dondolava come una bandiera al vento sul petto del ragazzo. Era addestrato.


La serata si ravvivò, nonostante la nostra profonda preoccupazione per nostro padre che doveva subire un intervento per un evidente problema all'orecchio. Tornammo così nella nostra fatiscente stanza e iniziammo a ridere, ricordando quell'attimo. Non potevamo non dargli un nomignolo a quell'artista, perché infondo si trattava di un artista. Chi mai avrebbe avuto l'idea di portare con se un topo sulla spalla? Addestrato anche? Solo un uomo che non ci sta con la testa, oppure ci sta... e se veramente ci sta, beh a quel punto è davvero un artista. Il nome gli fu dato, quel nome fu: TOPO BOY!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.