Passa ai contenuti principali

CIAO CIAO BAMBINA


Ciao Italia; che abbandoni questo europeo come una bambina inesperta ed irresponsabile. Dove è andata a finire la grande squadra dei mondiali? Quella che aveva gli attacanti che segnavano. Perché la Nazionale di Donadoni attaccanti non ne ha. Toni è un interminabile agonia, palla tra i piedi, spalla all'avversario e continua copertura del pallone senza mai essere concludente, praticamente noi tifosi lì davanti alla televisione guardavamo il tutto con una innata sofferenza fantozziana. Certo è che la Spagna ha dato lezioni d'attacco, con tiri di Villa da un lato e quelli di Torres dall'altro; anche il contributo di Silva grandioso giocatore. Il possesso palla dobbiamo dirlo era perennemente iberico, anche se alla fine non giochi bene ma vinci rimane pur sempre un deterrente che però Donadoni non ha saputo utilizzare. L'assenza di Pirlo è stata dannosa, oserei dire traumatica, forse con lui avremmo creato più gioco e corridoi per sfruttare l'azione in attacco, ma sarebbe stata purtroppo sempre un agonia amara se l'avesse presa Toni.

I rigori come sempre sono cinici e spietati, ma è pur vero che ci vuole molta concretezza e sangue freddo, anche un po' di esperienza. Di Natale tira un rigore scialbo e prevedibile, la sua autostima si azzera, insieme a quella di tutta la squadra. I tifosi si alzano e cercano di dimenticare, discutendo di ciò che andava fatto o meno, e intanto dietro le nostre spalle la Espana invocava la Buena Suerte.

Commenti

  1. cmq ai mondiali il capocannoniere fu materazzi insieme a toni con 2 gol...nn è che segnarono tanti gol gli attaccanti...uno ciascuno...donadoni è stato solo piu sfortunato di lippi...nn vedo tanta differenza tra il gioco espresso ai mondiali vinti con le successive partite giocate da donadoni..e questo lo dice uno juventino che dovrebbe rimpiangere lo juventino lippi e distruggere il milanista donadoni...ciao

    RispondiElimina
  2. Grazie Antonio. In primis, per questa tua critica che ci sta tutta. Secondo, grazie per essere intervenuto su quest'articolo che secondo il mio punto di vista doveva essere una severa critica nei confronti dell'ex-ct Donadoni, ma è pur vero che anch'io volevo come te che l'Italia avesse fatto bene. C'è da dire che il capo cannoniere del mondiale fu Marco, il grande Marco che è un difensore... ma almeno Toni fece due gol, quest'anno neanche gli ha fatti. Me ne dispiaccio di questa nazionale e approvo in toto la tua anti-tesi che è degna d'interesse.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.