Passa ai contenuti principali

LA FILOSOFIA DEGLI EROI

Vorrei dedicare due parole per gli eroi della Marvel. È bello sapere che ogni fumetto che leggiamo ci attrae fortemente non tanto per il suo realismo quanto per il senso metaforico che trasmette. Superman, Batman, Spiderman, Hulk... non sono persone invincibili fino all'osso; sono supereroi con super problemi esistenziali. Quello che ci insegna il fumetto è che non è importante quello che il supereroe sta facendo, esempio: i suoi super poteri, le sue magie, le sue prodezze; è importante cogliere che questa persona che noi stiamo leggendo siamo noi. Perché l'eroe salva la gente, perché aiuta l'altro. Lo fa perché a lui è capitata qualcosa che lo ha segnato profondamente, a tal punto da sentirsi un pulviscolo insignificante all'interno della società. Ha dei complessi, che lui amplifica, credendo davvero che siano complessi, quando poi si rivelano dei super poteri. Il suo rapporto con questi super poteri all'inizio è conflittuale, diremo quasi di repulsione. Ci sono da cogliere le varie differenze caratteriali tra gli eroi Marvel. Il vero super eroe è Superman insieme ad Hulk. Entrambi sono loro stessi. Superman non si nasconde nella maschera di Superman ma in quella di Clark Kent che è la manifestazione dell'uomo comune; lo sfigato di turno. Hulk invece non è Bruce Banner ma è Hulk, quell'essere enorme e verde che si manifesta come ira funesta nei momenti di rabbia, che non è buono, nè cattivo, ma distrugge tutto quello che gli capita di fronte come farebbe un gorilla impaurito in mezzo ad una città. Gli altri eroi, nonostante abbiano dei super poteri sono travestiti, cioé sono maschere. Dal momento in cui loro tolgono quella maschera sono vulnerabili, piccoli, impauriti. Loro avvertono la crisi della maschera come direbbe un critico di teatro, non riusciranno mai e poi mai a dipingersela sulla propria faccia. Vivrebbero i loro poteri come malattia. Quindi Batman ha desiderio di vendetta, ma non lo mostra come Bruce Wayne. Uomo Ragno anche per lo zio morto, ma non lo mostra come Peter Parker. Pertanto in questi eroi molto più umani e meno supereroi c'è da dire che riescono a farsi amare dal pubblico proprio per questa loro ansia di prestazione di poteri.
Presto al cinema vedremo Hulk con Ed Norton e Tim Roth, dal 18 Giugno; mentre a Luglio avremo il piacere di assaporare il secondo capitolo di Batman diretto da Christopher Nolan. Speriamo che ci facciano capire quanto è importante questo significato umano che è insito nel personaggio, che da ambo le parti si presenta tormentato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.