Passa ai contenuti principali

LETTERA DI UN PORTOGHESE-ITALIANO(PIU' ITALIANO CHE PORTOGHESE)

caro enrico,

da buon fan di travaglio, pionere della libera informazione,
e del pluralismo giornalistico, dovresti dare spazio a questa mia contestazione
al tuo articolo 'adesso con i toreri' (del 18/06) che hai pubblicato nel tuo blog.
non sarei tanto entusiasta della vittoria italiana contro i francesi nella terza
ed ultima giornata del gruppo c della fase finale di euro '08... per i seguenti
motivi:
1) la partita non è stato un dominio italiano, come tua hai scritto, ma è stata
decisa dagli eventi (...ed era anche ora, forse, dopo il gol regolarissimo
annullato a toni contro la romania e, sempre contro i rumeni, l'appisolamento
inspiegabile di zambrotta, degno del miglior gresko), in quanto se:

a) non si fosse infortunato, dopo soli 8 minuti, il loro miglior giocatore,
frank ribery;
b) non avessimo avuto la possibilità di giocare 3/4 di partita in superiorità
numerica;
c) il gol di cu...ore di de rossi;
d) l'inacapacità della romania di battere le seconde linee oranje;
oggi non staremmo qui a glorificare la nostra seleção azzurra, ma apriremmo un
bel processo ai nostri, già campioni del mondo, e al loro commissario tecnico.
2) se davvero è stato dominio azzurro contro i bleus, perché il nostro
San Gigi Buffon si trova sempre tra i primi della classe? forse perché, penso,
incosciamente siamo consci del fatto che se non fosse stato per il gol di
gran cu...ore di de rossi e, succesivamente, per la STREPITOSA parata del nostro
portierone sul BELLISSIMO tiro del francese benzema, allora non parleremmo con
toni trionfalistici della nostra qualificazione ai quarti di finale di euro '08,
ma staremmo, qui, a criticare l'impossibilità dei nostri di schiacciare una
francia in inferiorità numerica e ormai visibilmente vecchia e alla fine di un
ciclo, la cui unica colpa, o meglio, problema, è di chiamarsi giustappunto
'francia' e di aver vinto nell'ultimo decennio tutto quello che, noi purtroppo
lo sappiamo benissimo, c'era da vincere.
3) e 'adesso con i toreri'...come tu hai scritto nel tuo articolo. bene, adesso
vediamo proprio che siam capaci di fare contro le impressionanti 'furie rosse' di
aragones. che insieme all'olanda han espresso il miglior calcio visto fino ad
ora, davanti al solo portogallo, che pur avendo giocato discretamente, ha
dimostrato di non aver una panchina lunga, data la sconfitta delle seconde linee
lusitane contro una motivatissima svizzera.
l'italia, dicevamo, dopo aver, spero che mi passiate il termine, 'miracolosamente'
aver avuto l'accesso ai quarti di finale, dovrà vedersela contro la spagna. e ora
una domanda che spero vi turbi le coscienze e, di più, quella di donadoni:
cosa potrà fare la nostra difesa, che tanto ha sofferto fino ad ora, contro lo
stratosferico attacco iberico?
fernando torres, ma più di lui david villa, han dimostrato di avere un feeling
particolare con la porta in questa fase iniziale di euro '08.
per di più soffriremo l'assenza a centrocampo di gennaro gattuso, oltre a quella
del nostro più importante giocatore, ovvero andrea pirlo.
e le dichiarazioni dei nostri, rilasciate a caldo a fine partita, ossia di poter
batter chiunque, be', spero che siano dovute all'euforia e al delirio derivati da
questa incredibile qualificazione.
bisogna subito tornare con i piedi per terra, e ...chi ha avuto ha avuto, chi ha
dato ha dato... dimentichiamoci il passato, siam contenti di questa
qualificazione ai quarti, ma ora subito al lavoro per riparare i meccanismi
difensivi di un'italia sorpendentemente vulnerabile nel suo reparto, storicamente,
più forte.
e cercare di sopperire subito all'assenza di pirlo, cercando altri modi di
costruire azioni pericolose per 'buttarla dentro' e non, per come visto in questi
270 minuti giocati fino ad ora, crossando per il solito toni, che ormai ha due
difensori fissi che lo marcano a uomo.
ho utilizzato forse una voce dura e aspra, forse; ma realista, penso.
ma è pur sempre un cuore azzurro che ha guidato questa mano a scrivere.
Alessandro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.