Passa ai contenuti principali

ABBIAMO PERSO LA FACCIA






Caro Enrico,

come direbbe il buon Vasco, si è persa un’altra occasione buona… l’ennesima, l’una dietro l’altra.Han perso un’occasione i rappresentanti della nostra sinistra, ma quasi dimenticavo, non so neanche se ne esistono più rappresentanti della sinistra, quella nostra. Era il 2002 e Nanni Moretti lo diceva, che con questi leaders, la sinistra non avrebbe vinto. Veltroni ha detto a Di Pietro di dissociarsi da quella piazza, di ritornare nell’opposizione ‘razionale, riformista e intellettuale’(www.youtube.com/watch?v=dOW7qRtXzKY), di scegliere fra la loro op-posizione moderata e lo starsene per conto suo. Insomma, in poche parole, di scegliere fra una non opposizione ed una opposizione. Fregandosene della piazza. Come fa un leader del più grande partito di centro sinistra italiano a dire che si dissocia dalla piazza?Berlinguer, dove sei?Han perso un’occasione anche però chi, in quella piazza, ci è andato a parlare. Premettendo che la satira è un termometro per misurare il livello di democrazia di un Paese, è doveroso constatare anche, che il terreno italiano, non è abbastanza fertile affinché questo avvenga. La mia critica quindi non è rivolta ai contenuti degli interventi dei vari Grillo, Travaglio, e della Guzzanti in particolare, ma alla mancanza di furbizia, per non dire di intelligenza, di questi. Lo si poteva certamente immaginare che usando il linguaggio della satira e uscendo dal binario del politically correct, la manifestazione sarebbe balzata agli allori della cronaca come la manifestazione in cui si è insultato il Papa e il Presidente.Lo so, è come se non stessimo a guardare la luna indicata dal dito, ma il dito stesso. Ossia, come si può negare il ruolo attivo che Napolitano ha avuto firmando queste leggi-canaglia? Su questo Grillo ha perfettamente ragione. Non si può negare che, però, la gente ormai non guarda più i vari Grillo e Guzzanti come dei comici, ma quasi come dei messia. È questo è un danno collaterale che doveva essere previsto ed evitato dagli stessi interessati.Grillo, e anche la Guzzanti, han raggiunto, da un lato, un livello che sfiora la divinizzazione, e da un altro lato, quello televisivo, hanno figure parecchio deboli (l’Italia purtroppo è una Repubblica fondata sulla Tv), e quindi facilmente attaccabili dai vari servi dell’informazione televisiva, come Fede, Vespa, Riotta, Giordano, Mentana.Sono caduti in trappola da soli. Han dato l’opportunità di non far passare il vero scopo, nobilissimo, della manifestazione, e i vari Fede etc, etc, non se la son fatta fuggire, così ghiotta come era, tra l'altro abilissimi come sono a 'maneggiare lo sterco'.Su quale canale di informazione siete venuti a conoscenza del contenuto degli interventi Di Pietro, di Colombo, di Flores e degli altri partecipanti alla manifestazione, passati ingiustamente in secondo piano? Io, stando lontano dall’Italia, non posso parlare riguardo i tg nazionali, ma ho provato a leggere qualcosa sui vari siti internet dei vari quotidiani italiani o di varie agenzie di stampa e ho trovato ben poco o, almeno, nulla di esauriente. Son stato costretto a ricorrere a youtube per vedere i vari interventi che si son seguiti sul palco di piazza Navona, ma immagino chi non ha a disposizione internet. Siamo il Paese europeo dove l’uso della rete è bassissimo, siamo solo davanti alla Russia.Ha perso un’occasione anche l’Italia intera, e non solo l’occasione , ma anche la faccia, e non solo la faccia, ma anche la memoria. A Strasburgo, ieri, il parlamento europeo ha bocciato la legge italiana discriminatoria contro i Rom, definendola ‘razzista’. Abbiam perso un’occasione nel dimostrarci popolo intelligente e coscienzioso; abbiam perso la memoria di ciò che sono stati i nostri nonni e bisnonni, cioè emigranti, e immigrati in altri Paesi; abbiam perso la faccia, davanti a questa bocciatura decisa a così larga maggioranza dal parlamento europeo, che ci ha detto: ‘razzisti’.Solo la faccia tosta, siam bravi a non perderla, mai.


ALESSANDRO

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)