Passa ai contenuti principali

AL VIA LA 65° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA


Aprono la mostra del cinema due premi oscar che hanno con la loro scorretta commedia noir scioccato giovani e meno giovani. I fratelli Coen. La mostra inizia oggi 27 Agosto e si concluderà il 6 Settembre con la consegna del Leone d'oro. Il film dei fratelli Coen, dal titolo Burn After Reading, titolo italiano A prova di Spia; è una commedia sempre svolta attorno alle vicissitudini degli equivoci che vede due attori del calibro di George Clooney e Brad Pitt, anche loro ospiti della giornata inaugurale, Pitt certamente con la famiglia a presso. Sul tappeto rosso nei prossimi giorni ci sarà Ralph Fiennes, Charlize Theron, Silvio Orlando, Caterina Murino, Alessandro Gassman e la splendida Kim Basinger nonostante i suoi "anta" portati meravigliosamente.

I film italiani in concorso sono: Un giorno perfetto di Ozpetek, Il Seme della Discordia di Pappi Corsicato e il Il Papà di Giovanna del poliedrico Pupi Avati. Ovviamente i film in concorso sono 21, la redazione di Penna Rossa li renderà noti più in la. Intanto diamo un in "bocca al lupo" al cinema italiano sperando piaccia alla giuria di quest'anno. Abbiamo degli ottimi cineasti che forse molte volte si perdono nelle solite storie d'amore a quattro stanze, nei video-romanzi adolescenziali e diseducativi di Moccia, nelle commedie demenziali ma sempre promettenti al botteghino dei Vanzina. A volte i grandi registi riescono a cogliere il vero aspetto, quello drammaturgico e sociologico, raccontando il nostro paese con diversi punti di vista, come hanno fatto Garrone e Sorrentino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...