Passa ai contenuti principali

IL CAVALIERE OSCURO E LA COMPLEMENTARIETA' DEI CONTRARI



Già con Eraclito di Efeso si struttura il pensiero dei contrari. «La legge del mondo si basa sul rapporto di interdipendenza di due concetti contrari, quindi opposti; che a quanto pare lottano fra di loro, ma allo stesso tempo, l'uno non può fare a meno dell'altro. Quindi nulla esisterebbe, se di qualcosa non esistesse il suo opposto».

Batman è il bene e Joker è il male. Questa valutazione però, non la possiamo riassumere in tal modo, se non notando che l'uno prende dall'altro determinate caratteristiche. La follia di Joker è pienamente manifestata, il regista Nolan lo fa vedere attraverso un trucco irregolare e slabbrato. Batman è colui che salva la gente, ma è limitato, perché anche lui come Joker uccide, ma diversamente da Joker, Batman tende a conoscere il male, a vivere nel male per poterlo sconfiggere. Si può dire che se non esistesse Batman, Joker non avrebbe motivo di distruggere Gotham City, e viceversa Wayne non avrebbe modo di travestirsi da pipistrello ed andare a combattere i cattivi.

Da questa analisi di sottofondo abbiamo potuto capire che in effetti i due personaggi sono, due facce della stessa medaglia, solo che una di queste è perversa, controversa. Ecco anche il motivo dell'entrata in gioco del personaggio Harvey Dent(Due Facce); che affida la sua vita al caso, come elemento della strutturazione della nostra vita. Testa o croce.

La pellicola è grandiosa sia registicamente, che visivamente. Il fumetto è presente ma le tonalità dark e la sformata struttura psicologica, tipica di Nolan, lo rende un film teso e importante, volto a far ragionare lo spettatore. L'unica nota stonata è il doppiaggio italiano questa volta. Già nella Ricerca della Felicità avevamo sentito l'orripilante voce dell'attrice che interpretava la moglie di Willie Smith, quasi da documentario da serie b; questa volta la voce di Bale sembra troppo lontana da lui, benissimo sarebbe stato doppiato da Pino Insegno, ma questa è l'unica nota stonata. Quanto all'interpretazione di Joker direi discreta, e se dovessi lanciare una monetina come Harvey Dent, sono sicuro che tra Ledger e Nicholson, non vincerebbe nessuno dei due, perchè la monetina si fermerebbe a metà. Interpretazione alla pari!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.