Passa ai contenuti principali

VENEZIA: FILM IN CONCORSO

I film in concorso in questa 65° mostra del cinema di Venezia sono:

Darren Aronofsky : The Wrestler – Usa, 105‘ Mickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood

Guillermo Arriaga : The Burning Plain – Usa, 147’ Charlize Theron, Kim Basinger, Joaquim de Almeida

Pupi Avati : Il papà di Giovanna – Italia, 104’ Silvio Orlando, Alba Rohrwacher, Francesca Neri, Ezio Greggio, Serena Grandi

Marco Bechis : BirdWatchers - La terra degli uomini rossi – Italia / Brasile, 108’ Claudio
Santamaria, Alicélia Batista Cabreira, Chiara Caselli, Abrisio Da Silva Pedro

Patrick Mario Bernard, Pierre Trividic : L’Autre – Francia, 97’ Dominique Blanc, Cyril Gueï, Peter Bonke, Christèle Tual

Kathryn Bigelow : Hurt Locker – Usa, 131’ Ralph Fiennes, Guy Pearce, David Morse, Jeremy Renner

Pappi Corsicato : Il seme della discordia – Italia, 85’ Caterina Murino, Alessandro Gassman, Martina Stella, Michele Venitucci, Isabella Ferrari

Jonathan Demme : Rachel Getting Married – Usa, 116‘ Anne Hathaway, Debra Winger, Rosemarie Dewitt, Bill Irwin, Tunde Adebimpe

Haile Gerima : Teza – Etiopia / Germania / Francia, 140’ Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene

Aleksey German Jr. : Bumažnyj soldat (Paper Soldier) – Russia, 116’ Chulpan Khamatova, Merab Ninidze, Anastasya Shevelyova

Semih Kaplanoglu : Süt – Turchia / Francia / Germania, 102‘ Melih Selcuk, Basak Koklukaya

Takeshi Kitano : Akires to kame (Achilles and the Tortoise) – Giappone, 119’ Beat Takeshi, Kanako Higuchi, Yurei Yanagi, Kumiko Aso

Hayao Miyazaki : Gake no ue no Ponyo (Ponyo on Cliff by the Sea) – Giappone, 101’ animazione

Amir Naderi Vegas : Based on a True Story – Usa, 102‘ Mark Greenfield, Nancy La Scala, Zach Thomas

Mamoru Oshii : The Sky Crawlers – Giappone, 122’ animazione

Ferzan Özpetek : Un giorno perfetto – Italia, 95’ Isabella Ferrari, Valerio Mastandrea, Valerio Binasco, Nicole Grimaudo, Stefania Sandrelli

Christian Petzold : Jerichow – Germania, 93’ Nina Hoss, Benno Fürmann, Hilmi Sözer

Barbet Schroeder : Inju, la Bête dans l’ombre – Francia, 105’ Magimel Benoît, Minamoto Lika, Shun Sugata, Maurice Bénichou, Ryo Ishibashi

Werner Schroeter : Nuit de chien – Francia / Germania / Portogallo, 110’ Pascal Greggory, Bruno Todeschini, Amira Casar, Jean-François Stevenin

Tariq Teguia : Gabbla (Inland) – Algeria / Francia, 140’ Kader Affak, Ines Rose Djakou, Ahmed Benaïssa, Fethi Ghares, Kouider Medjahed, Djalila Kadi-Hanifi

YU Lik-wai : Dangkou (Plastic City) – Brasile / Cina / Hong Kong/Cina / Giappone, 118’ Joe Odagiri, Anthony Wong, Huang Yi, Jeff Chen

Ovviamente già sono stati acclamati e visti: Un giorno perfetto di Ozpetek, Akires to kame di Kitano sull'arte moderna. E arriverà il momento di Pupi Avati per il Papà di Giovanna. Il regista italo-turco con il film tratto dal romanzo della Mazzucco, già ha sfoderato applausi e consensi di critica. Quanto ad altri film italiani, non in concorso, bensì nella sezione "orizzonti" commuove il film di Pontecorvo Paradà, storia di un clown che salva i bambini oggetto di violenze e soprusi. Anche il film di Arriaga sceneggiatore di 21 grammi e Babel che questa volta torna in veste di regista, con accanto una fantastica Charlize Theron, ci ha ancora una volta rappresentato l'animo umano con tutte le sue sfaccettature, intrecciando storie di uomini, con quella ragnatela narrativa che solo lui sa fare. Ne vedremo ancora delle belle!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)