Passa ai contenuti principali

VENEZIA: FILM IN CONCORSO

I film in concorso in questa 65° mostra del cinema di Venezia sono:

Darren Aronofsky : The Wrestler – Usa, 105‘ Mickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood

Guillermo Arriaga : The Burning Plain – Usa, 147’ Charlize Theron, Kim Basinger, Joaquim de Almeida

Pupi Avati : Il papà di Giovanna – Italia, 104’ Silvio Orlando, Alba Rohrwacher, Francesca Neri, Ezio Greggio, Serena Grandi

Marco Bechis : BirdWatchers - La terra degli uomini rossi – Italia / Brasile, 108’ Claudio
Santamaria, Alicélia Batista Cabreira, Chiara Caselli, Abrisio Da Silva Pedro

Patrick Mario Bernard, Pierre Trividic : L’Autre – Francia, 97’ Dominique Blanc, Cyril Gueï, Peter Bonke, Christèle Tual

Kathryn Bigelow : Hurt Locker – Usa, 131’ Ralph Fiennes, Guy Pearce, David Morse, Jeremy Renner

Pappi Corsicato : Il seme della discordia – Italia, 85’ Caterina Murino, Alessandro Gassman, Martina Stella, Michele Venitucci, Isabella Ferrari

Jonathan Demme : Rachel Getting Married – Usa, 116‘ Anne Hathaway, Debra Winger, Rosemarie Dewitt, Bill Irwin, Tunde Adebimpe

Haile Gerima : Teza – Etiopia / Germania / Francia, 140’ Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene

Aleksey German Jr. : Bumažnyj soldat (Paper Soldier) – Russia, 116’ Chulpan Khamatova, Merab Ninidze, Anastasya Shevelyova

Semih Kaplanoglu : Süt – Turchia / Francia / Germania, 102‘ Melih Selcuk, Basak Koklukaya

Takeshi Kitano : Akires to kame (Achilles and the Tortoise) – Giappone, 119’ Beat Takeshi, Kanako Higuchi, Yurei Yanagi, Kumiko Aso

Hayao Miyazaki : Gake no ue no Ponyo (Ponyo on Cliff by the Sea) – Giappone, 101’ animazione

Amir Naderi Vegas : Based on a True Story – Usa, 102‘ Mark Greenfield, Nancy La Scala, Zach Thomas

Mamoru Oshii : The Sky Crawlers – Giappone, 122’ animazione

Ferzan Özpetek : Un giorno perfetto – Italia, 95’ Isabella Ferrari, Valerio Mastandrea, Valerio Binasco, Nicole Grimaudo, Stefania Sandrelli

Christian Petzold : Jerichow – Germania, 93’ Nina Hoss, Benno Fürmann, Hilmi Sözer

Barbet Schroeder : Inju, la Bête dans l’ombre – Francia, 105’ Magimel Benoît, Minamoto Lika, Shun Sugata, Maurice Bénichou, Ryo Ishibashi

Werner Schroeter : Nuit de chien – Francia / Germania / Portogallo, 110’ Pascal Greggory, Bruno Todeschini, Amira Casar, Jean-François Stevenin

Tariq Teguia : Gabbla (Inland) – Algeria / Francia, 140’ Kader Affak, Ines Rose Djakou, Ahmed Benaïssa, Fethi Ghares, Kouider Medjahed, Djalila Kadi-Hanifi

YU Lik-wai : Dangkou (Plastic City) – Brasile / Cina / Hong Kong/Cina / Giappone, 118’ Joe Odagiri, Anthony Wong, Huang Yi, Jeff Chen

Ovviamente già sono stati acclamati e visti: Un giorno perfetto di Ozpetek, Akires to kame di Kitano sull'arte moderna. E arriverà il momento di Pupi Avati per il Papà di Giovanna. Il regista italo-turco con il film tratto dal romanzo della Mazzucco, già ha sfoderato applausi e consensi di critica. Quanto ad altri film italiani, non in concorso, bensì nella sezione "orizzonti" commuove il film di Pontecorvo Paradà, storia di un clown che salva i bambini oggetto di violenze e soprusi. Anche il film di Arriaga sceneggiatore di 21 grammi e Babel che questa volta torna in veste di regista, con accanto una fantastica Charlize Theron, ci ha ancora una volta rappresentato l'animo umano con tutte le sue sfaccettature, intrecciando storie di uomini, con quella ragnatela narrativa che solo lui sa fare. Ne vedremo ancora delle belle!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.