Passa ai contenuti principali

BEN STILLER: STAR VIZIATA IN "TROPIC THUNDER"


Il comico Ben Stiller ha presentato oggi a Roma l'anteprima del suo nuovo film, di cui è regista, e produttore insieme a Tom Cruise. Il film arriverà nelle sale italiane il 24 Ottobre. Racconta le vicende di alcune star del cinema, appunto Stiller che interpreta un certo Speedman, ma troviamo anche Jack Black e Robert Downey jr. che impersonificheranno due attori patetici ancora vogliosi di nuove sfide. Il film è una satira dei film da guerra. Un film nel film, che porterà i protagonisti a combattere una vera guerra. Purtroppo per eventuali problemi legati alla produzione Speedman deciderà di girare le scene del "colossal" di guerra in una foresta del Sud Est asiatico. Qui incontreranno guerriglieri veri che li perseguiteranno. Il tutto, ovviamente, condito da quella demenzialità tipica dei film interpretati da Stiller.
C'è da dire che ogni film dell'attore americano è accompagnato da un'ondata di successo ai botteghini. A volte la demenzialità che crea ilarità ci serve per sorridere, di fronte alle inquietudini dell'era moderna. Sorridere in fondo è un emozione a cui non possiamo fare a meno.

Commenti

  1. è da vedere...ho sentito che è una presa per il culo alla guerra in vietnam e che negli usa sono nate un po di polemiche per questo..forse se avessero vinto lì gli avrebbero fatto vincere anche l'oscar...

    RispondiElimina
  2. Si decisamente! È una presa per i fondelli decisa e dichiarata verso l'America che fa la guerra quasi come un passatempo, senza pensare all'incolumità del suo popolo e a quello delle nazioni da loro bersagliate per eventuali guerre strategiche.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...