Passa ai contenuti principali

ETA' MODERNA E DISAGIO GIOVANILE


Il XXI secolo come lo descrisse Kubrick in ODISSEA 2001 sembrava fosse un era di rivoluzione umanitaria segnata dalla conquista aereospaziale.

Ci aveva azzeccato con il predominio del calcolatore(computer) sull'uomo.

È vero! Siamo diventati schiavi della tecnologia, ma non solo, siamo diventati schiavi del potere mediatico. Ci facciamo trasportare dalle manipolazioni pubblicitarie; la gente è come se rimanesse ferma di fronte allo specchio a guardarsi e a chiedersi a cosa dovrebbe pensare.

Perché in effetti nessuno sa più a cosa pensare; si è arrivati a non avere più un opinione.

Lo si può notare anche nelle chiare vicende avvenute nei giorni scorsi. Il caso di Castelvolturno, il caso del giovane Abdul a Milano, la questione Alitalia e etc... NON VI È PIU' UNA OPINIONE, forse perché la gente neanche si pone il problema di averne una. E intanto il tempo scorre, le persone vivono alla giornata e nessuno protesta per quello che gli accade intorno.

Le famiglie a mala pena riescono ad arrivare a fine mese, i padri si lamentano che non riescono a mantenere i figli, il lavoro che scarseggia sempre di più.

L'esecutivo non cerca nessuna soluzione a tali problemi, ma li amplifica. La Gelmini ha pensato al maestro unico, tagliando fondi alla scuola, senza pensare a tutti quelli che rimarranno a casa o in attesa di trovare una occupazione, neanche come supplenti minimo.

Siamo delle piccole pedine spostate dal potere multimediale. Più passerà il tempo e più verremo usati e consumati da questo potere, che bene e in maniera strategica è stato usato da Berlusconi(che non a caso ha tre reti più altre reti digitali) che ne ha fatto anche uso politico.

Quando, quindi, accendiamo la tv non abbiamo una vasta scelta, ma solo una bassissima scelta che ci fa "scegliere" sempre le stesse reti. Pertanto è sempre uno a determinare la scelta televisiva, ovvero: Berlusconi.

Ecco che quando un individuo singolo determina la scelta sugli altri è un "dittatore".

Oggi dobbiamo ritagliarci un nostro spazio, un nostro punto di vista, se volessimo concorrere e quindi diversificare, differenziare le scelte.

Oggi in effetti ci sono poche preferenze, devi volutamente attenerti a dei canoni, a degli stilemi se no sei fuori dal gregge.

Devi essere conformato. Ed è proprio questo conformismo che ti chiude, accecando il nostro vero modo di pensare.

Cerchiamo, allora di essere elastici, esploriamo nel significato vero delle cose. Analizziamo punti di vista diversi.

Dobbiamo cercare uno spazio dove raggruppare idee diverse, verità differenti.

Come diceva Nietzsche - la verità è che la verità cambia -.

Perciò gridiamo forte quando qualcosa non ci sta bene.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic