Passa ai contenuti principali

IL MIRACOLO DI SPIKE LEE

MIRACOLO A SANT'ANNA

Tratto dall'omoninmo romanzo di James McBride, il film tanto discusso diretto da Spike Lee vede con un'altra faccia la II GUERRA MONDIALE, in particolar modo un avvenimento insito nella seconda guerra ovvero l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, un paesino toscano. Per i tedeschi nazisti questa zona era una "zona bianca", ossia in questa località venivano accolti sfollati.

Avvenne un vero e proprio crimine contro l'umanità, vennero sterminati più di 560 innocenti, donne, bambini e anziani.


L'efferata malattia nazista si radicò in Italia subito dopo che venne stipulato il PATTO D'ACCIAIO che consolidò l'asse Roma-Berlino, obiettivo quello di aiutarsi a vicenda secondo Benito Mussolini, che forse non seppe tanto valutare il fatto che si stesse alleando con il primo serial killer al mondo.


La situazione narrata da Lee finisce per essere ovviamente la trasposizione di un romanzo. Non fedelissima alla realtà, ma una storia che rinviando ad un fatto storicamente accaduto ci riporta proprio nel tempo. Vedere un gruppo di soldati di colore è una novità nel cinema del novecento. Cioè soldati afro-americani come protagonisti. Spike Lee già ci mostra in una delle prime scene John Wayne come l'immagine del machismo bianco, di colui che combatte la guerra, come se fosse solo il bianco quello a lottare, ma invece no. La storia del contingente Buffalo Soldiers è veramente esistita e il vederla costruita nella bellezza registica di Spike Lee, riletta in un linguaggio attuale e innovativo, è ancora più gratificante. Direi un film toccante con molti rimandi al cinema neo-realista italiano, da Rossellini, a De Sica e Fellini, ma soprattutto la mano nera e la mano bianca che si toccano, che si fondono, messaggio preponderante e fondamentale del pensiero di uno dei registi più bravi e perspicaci del mondo.


Se Obama ne uscirà vincitore Spike riceverà l'oscar, dubito fortemente che con una eventuale amministrazione McCaine egli possa ottenere il massimo riconoscimento anche perché volutamente dichiarò quando fu ospite al tg uno che lui aveva votato per Obama.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.