Passa ai contenuti principali

LA DIOSSINA ASSASSINA DELL'ILVA


[Tratto da un articolo di Carlo Vulpio su "Il Corriere della Sera" di Martedì 21 Ottobre 2008]

Si può dire che a tredici anni siamo ancora dei bambini. È successo un caso che ha scosso Taranto ma non solo, anche quel dottore che l'ha scoperto. Un primario di ematologia all'ospedale «Moscati» proprio di Taranto, non aveva mai visto una cosa del genere in vita sua. E nemmeno la letteratura medica lo contempla. Il medico credeva di aver sbagliato la diagnosi; aveva cercato anche su internet per accertarsi che vi erano stati casi simili riscontrabili su bambini di tredici anni. Il bambino aveva un cancro da fumatore: adenocarcinoma del rinofaringe. Come molti altri tarantini, specie quelli del rione Tamburi, il bambino era un «morto vivente» come molti di quella zona.

Dalle ultime statistiche, forse ancora non lo sanno a Bruxelles, Taranto è la città più inquinata di Italia.

L'inquinamento di Taranto almeno quello di fonte civile è del 7%, invece quello di fonte industriale del 93%.

Dati allarmanti! Dobbiamo anche notare che in questo alto tasso inquinante vi è una emissione di diossina del 92%, ovvero l'8,8% di quella prodotta in Europa. Sempre il Dott. Patrizio Mazza ha affermato che vi sono frequenti rischi che la gente si ammali di leucemie, mielomi e linfomi; la diossina danneggia il DNA come il caso del bambino di tredici anni. Questo si spiega come ha detto sempre il Dott. Mazza che se i genitori avessero un danno genotossico, non è in loro che quel danno emerge, ma nei figli.

Queste cose sono la conseguenza delle emissioni nocive. Molte mamme che allattano i loro bambini non sanno di avere il latte contaminato dalla diossina. Anche le capre ad esempio che mangiano l'erba, lì nelle zone limitrofe all'azienda "ASSASSINA", sono contaminate da diossina.

Nel 2006 di fronte a queste morti e malattie diffusesi per inquinamento, non c' era stato un allarmismo forte nell'ambito politico, si diede il via ad una «campagna di ambientalizzazione» firmata dall'Ilva stessa e dalla Regione Puglia che a quanto sembra troverà un riscontro e un risultato forse nel 2014.

Speriamo che ci sia una mobilitazione seria e concreta del movimento degli ambientalisti convinti, che venga ad essere combattivo contro questa supremazia industriale, che ha portato lavoro, ma più morti e malattie che lavoro. Pertanto l'attenzione deve spostarsi sullo scegliere delle leggi e delle direttive anche con l'aiuto dell'Unione Europea a sminuire, se non ad eliminare questo "Inferno Dantesco".

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.