Passa ai contenuti principali

LA PAROLA DI USO COMUNE OGGI? CRISI

PRIMA DI TUTTO AIUTIAMO IL POPOLO
L'economia si sta stagnando, c'è più disoccupazione e servono delle riforme serie per risanare la situazione in cui ci troviamo. In due parole possiamo dire che siamo in "CRISI". Nel 2008 si è registrata una diminuzione dei consumi privati, un calo degli investimenti e delle esportazioni.
Per il 2009 ci si prospetta più disoccupazione e un rischio più elevato per le fascie deboli, quelle insomma con il reddito più basso; inoltre saranno svantaggiati coloro che avranno minore specializzazione professionale.
Dobbiamo trovare la strada per uscire o quanto meno per affrontare questa crisi economica, che ha delle forti ripercussioni sulla società.
Che ne sarà di noi, è il caso di dire; della categoria degli studenti, quelli che oggi stanno studiando con la paura che un domani non gli servirà a niente; quelli che hanno ancora la nebbia davanti agli occhi e non riescono a vedere le loro prospettive future.
Si è vero c'è la tecnologia: internet, la tv satellitare, il digitale, il wireless e ecc... Ma non ci sono le opportunità di lavoro adeguate ai rispettivi titoli di studio. L'Italia sta diventando pian piano il paese dei paradossi. Un ragazzo, poniamo il caso, che studia Filosofia, se volesse lavorare dovrebbe accontentarsi. Nel sud i posti di lavoro sono limitati in determinati settori, mettiamo il caso che questo ragazzo iniziasse a fare il carpentiere. Per carità non c'è niente di male in questo lavoro, ma un ragazzo che ha studiato, indipendentemente che abbia scelto una facoltà umanistica, invece che una scientifica, dovrà pur trovare una dimensione lavorativa appropriata.
Ecco che oggi diventa fondamentale specializzarsi il meglio possibile per diventare un professionista in un settore che ti garantisca in futuro un reddito dignitoso.
Oggi non c'è dignità... questo valore si è perso per strada. Chi ci rappresenta, i politici per intenderci, crede che una persona con 800 euro al mese può campare. In un giorno, oggi, per mangiare a pranzo e a cena si spende 100 euro ed è seriamente difficile arrivare a fine mese.
La realtà che ci sta intorno è buia e glabra di valori. Si sono persi i principi fondanti quelli che rendono l'essere umano, persona, e si sono sostituiti con il piacere materiale e la corruzione. Cinque giorni fa c'è stato il 60° anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino e si è detto che tuttora c'è chi non rispetta la vita, la libertà e la dignità delle persone. Pensiamo negli Stati Uniti agli immigrati, in Italia ai precari, in Cina ai lavoratori e alla produzione alimentare, alle pene di morte; e l'elenco può ancora estendersi. Vediamo di dare una mano ai diritti cercando di fare riforme per il popolo(la gente) e poi per le imprese e per le amministrazioni.



Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)