Passa ai contenuti principali

IL CAMBIAMENTO CUBANO di Alessandro Romano


Il primo di gennaio del 1959, 50 anni fa, il Movimento del 26 di luglio guidato da Fidel Castro, Ernesto Guevara e Camilo Cienfuegos, si avvicinava a l’Havana costringendo alla fuga il corrotto dittatore Fulgencio Batista. 50 di revolucìon, 50 anni di vittorie, conquiste sociali che fanno di Cuba lo stato del continente americano con il più basso tasso di mortalità infantile, con un ottimo sistema sanitario ed un altissimo livello di alfabetizzazione, seguendo il principio umanistico dell’eroe patriota José Martì, secondo il quale l’istruzione e la cultura gettano le basi per la costruzione dell’individuo libero. Conquiste strappate con orgoglio e orgogliosamente. Lo stesso orgoglio che, però, è stato anche causa di forti contraddizioni nell’isola. Non si possono negare le forti, fortissime limitazioni alla libertà dei cittadini cubani ed ai tanti, tantissimi errori commessi in questi 50 anni. Con la stessa onestà intellettuale con la quale riconosciamo gli errori ed i delitti commessi da Cuba, risulta però difficile non dedurre lapalissianamente che questi erano dovuti ai continui attacchi che l’isola riceveva (e riceve tutt’ora) a 360 gradi, tentativi incessanti di destabilizzazione politica come quelli realizzati negli anni ’70 dal piano condor, con il beneplacito dell’amministrazione americana Kissinger. Tutto questo per la sola colpa di aver detto di no alle mire espansionistiche delle corporazioni americane. Per la sola colpa, come scrive Gianni Minà, di essersi voluta mantenere autonoma, indipendente e socialista davanti alle pretese della più grande potenza mondiale, davanti all’impunità dei tanti attentati terroristici realizzati, sotto la copertura della CIA, e con il completo e colpevole, aggiungerei io, disinteresse delle altre potenze occidentali. Come spiegato anche dal presidente brasiliano lula, bisogna riconoscere proprio alla rivoluzione cubana l’alito di nuova vita che oggi si respira in america latina, dove Venezuela, Brasile appunto, Bolivia, Argentina, Ecuador, Paraguay, Uruguay e anche il Cile hanno intrapreso scelte progressiste che mirano a cambiare la condizione sociale e storica di questo continente ed a non essere più considerato come il cortile di casa degli usa. Scelte nuove che però la nostra stampa e i nostri politici, ancorati al pensiero reazionario, continuano a non considerare. 50 anni, dicevo. E dopo 50 anni ci troviamo di fronte ad un evento di portata storica epocale, cioè l’insediamento alla guida degli usa di un afro-americano, barak obama. Dalle cui scelte si spera che ci sia quel cambio di rotta che il mondo, e Cuba necessitano. Come la definitiva abolizione dell’embargo che attanaglia l’isola. In questi 50 anni cuba però ha resistito, e resiste e vive, e si porta come esempio concreto di cambiamento; e nonostante gli errori, non le si può negare il ruolo assunto nello svegliare e muovere coscienze.


ALESSANDRO

Commenti

  1. Caro Alessandro,

    è vero Cuba è un paese oggi con molte qualità. Vedendo anni fa il documentario di Oliver Stone, "Comandante", mi sono accorto che la sanità cubana era infallibile, efficiente, tutt'altro quella italiana invece, poiché le pressioni mafiose hanno fatto di tutto per renderla inefficiente. Poi, gli Stati Uniti, che per anni hanno descritto Cuba come il paese degli orrori del "male rosso". È vero che Fidel ha commesso i suoi sbagli, chiamiamoli errori, nel valutare l'uguaglianza; basti pensare alle condanne degli omosessuali chiusi in galera e torturati. Ma se oggi dovessimo condannare Fidel, non lo faremmo poiché di fronte a Mahmud Ahmadinejad ci penseremmo due volte.

    RispondiElimina
  2. Ragazzi, Fidel è un tiranno! comunque lo si presenti (le ideologie hanno seminato morte e distruzione nel secolo scorso, non dimenticatelo...). Vi consiglio di leggere quello che diceva Vittorio Alfieri contro la tirannia e di leggere la bellissima poesia di Giacomo Leopardi, "Bruto Minore", in cui condanna Cesare e salva bruto e gli uccisori del tiranno! senza arrivare a tanto (uccisione fisica del tiranno) almeno condanniamoli moralmente e storicamente. Senza appello!
    marcigno

    RispondiElimina
  3. ciao marcigno,
    grazie per i consigli di lettura che ci hai dato. io lo farò!
    ora, però, di contro vorrei che ti informassi, magari raccogliendo qualche notizia nella rete, su cosa è stato il 'piano condor' (plan condor) in america latina. purtroppo i nostri libri di storia non ne parlano (naturalmente...da buon paese alleato del patto atlantico).
    oppure cosa è successo l'11 di settembre del 1973. su salvador allende. vorrei che ti informassi sul ruolo che hanno avuto parecchie multinazionali (te ne dico solo una...che invito a boicottare, la bacardi) negli equilibri politici degli stati sudamericani.
    oppure ancora, su cosa sta accadendo ora in bolivia.

    per questo, nonostante i suoi numerosi delitti, vedo nella bandiera cubana il simbolo di riscatto sociale.

    ciao,
    alessandro.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)