Passa ai contenuti principali

LA FINE DELL'ERA POSTMODERNA E LA PAURA PER LA CRISI

Non vorrei risultare ripetitivo e neanche troppo prolisso sul fenomeno della crisi. Il bello è che anche se non volessimo parlarne prima o poi finiremmo per farlo, perché in tv e su internet non si parla di altro.
Leggendo un articolo sul famoso quotidiano "Il Corriere della Sera", precisamente, nello spazio riguardante "Pubblico & Privato" di Francesco Alberoni ho potuto constatare la serie di difficoltà che in questo nuovo millennio dovremo affrontare.
È bello sentirsi dire dal proprio presidente del consiglio: « ma no dai... la crisi non c'è... la gente deve consumare di più ».
Scoppiano chiaramente le risate di fronte a tale dichiarazione. Poiché è evidentissimo che la gente non riesce ad arrivare a fine mese e se lo fa, ovviamente, ci riesce a stento.
La situazione è a dir poco insostenibile. Lo stato italiano se dovessimo fare una analisi veloce ha dei problemi importanti nell'ambito della sicurezza sociale ove previdenza ed assistenza iniziano a diventare due parole lontanissime per le nuove generazioni.
L'inflazione che determina un aumento dei prezzi, ma che dovrebbe conseguentemente farlo pure con la spesa pubblica, tormenta la compagine imprenditoriale e mette in seria difficoltà la gente. Nell'ultimo anno c'è stato un aumento del prezzo del pane e della pasta, dove peraltro ci sono in corso controlli dell'anti-trust.
Aumentare la spesa pubblica. Anche qui però c'è da dire che l'aumento delle spese poi deve essere compensato dalle elargizioni delle entrate, per non creare deficit di bilancio.
Poi oltre al problema economico-finanziario troviamo quello sociale. Qui Alberoni dice quasi con esaustiva convinzione che adesso è ora di finirla con lassismo e chiacchiere, adesso vogliamo concretezza.
Le aziende vogliono risultati a breve, tutto è diventato più veloce e superficiale. Le persone cercano la fortuna immediata nella tv e lo spettacolo, e non riescono a guadagnarsi il risultato attraverso la fatica fisica o intellettuale.
C'è il mezzo mediatico e cybernetico che allontana un po' tutti dal concetto di realtà, raggruppandoci in compagini virtuali. Si dovrebbe tornare come nelle polis greche. Si deve parlare insieme nelle agorà o nelle piazze.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...