Passa ai contenuti principali

OBAMA TOGLIE LIMITI ALLA SCIENZA


I vescovi, per bocca del cardinale di Filadelfia Justin Rigali, hanno definito la scelta ''una triste vittoria della politica sulla scienza e l'etica''. ''E' un'azione moralmente sbagliata - ha detto Rigali - perche' incoraggia la distruzione di vite umane innocenti, trattando essere umani vulnerabili come meri prodotti da coltivare''.

La scienza deve basarsi ''sui fatti, non sull'ideologia'', non puo' essere frenata dalla politica e chi ha responsabilita' di governo deve fare scelte che aiutino ad ''alleviare le sofferenze umane'': e' il messaggio con cui Barack Obama ha accompagnato la decisione di cancellare, con un tratto di penna, i limiti che George W.Bush aveva imposto alla ricerca sulle cellule staminali embrionali.

È bello sapere che questa iniziativa di Obama sia una cosa stimolante per il progresso scientifico, che molto prima di altri paesi cresce e si amplia negli Stati Uniti; basti pensare a noti scienziati che vivono e lavorono nei centri di ricerca statunitense.

Adesso è già crisi tra Santa Sede e Casa Bianca.
In realtà la Chiesa non vuole ammettere che fa come sempre del businness; come sempre protegge le sue posizioni, però guarda caso, tutti gli ecclesiastici quando hanno dei seri problemi di salute vanno nelle migliori cliniche del mondo, a curarsi.
Il Paradosso Chiesa e Scienza non finirà mai dai tempi di Galileo Galilei. Lì loro erano convinti che il sole girasse attorno alla Terra. Poi poco dopo si sono convinti che era il contrario. Spero lo possano far anche con le staminali che sono necessarie. Obama crede nella scienza e pure nel progresso; e crede anche in una crisi mondiale, ma a differenza di Berlusconi che la nega, lui evoca la speranza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.