Passa ai contenuti principali

"ABRUZZO ANNO ZERO" di Enrico Ignone


Un velo di polvere si alza, trasportato dal vento. Si posa sui visi fermi della gente. Perché la paura è ferma, è silenziosamente dolorosa. Strade ormai che hanno perso il proprio nome, poiché quel diabolico tremore si è portato via con sè tutto, l'intera identità di tanti paesi, le case, gli oggetti, tutto, ma ancor di più i sogni della gente; quelle persone che hanno lavorato, faticato e sudato ogni giorno per pagare dignitosamente le tasse; per pagare un mutuo casa; per vivere la famiglia intensamente. Ora tutta questa gente si trova in una tenda a pensare con le lagrime agli occhi, che tutto quello che avevano, che poi infondo non era tutto, ma quello che ogni persona vuole e cioè la tranquillità in casa, guardare la tv, scherzare, piangere, mangiare e dormire. Ora per loro tutto questo è un sogno, un ricordo di una vita, spazzata in poco più di quindici secondi.
Vorrei prendere in adozione una frase letta sul quotidiano la "Repubblica" tratta da un commovente articolo del regista Paolo Sorrentino[http://tv.repubblica.it/dossier/terremoto-in-abruzzo/in-studio-paolo-sorrentino/31516?video]: «i vivi non hanno più niente, non hanno le case ma soprattutto non hanno i loro oggetti che non possono più afferrare».
Una vita c'era, ora, per questa gente non c'è più.
La cosa che mi preme dire è che queste persone possano stare insieme, sempre. Condividano il dolore tutti insieme, benché questa orribile tragedia diventi per loro "pezzo di vita": capacità. Possano così catalizzare questo brutto trauma, traendone un messaggio e cioè che insieme nonostante i danni e le morti, sono riusciti a venirne fuori con coraggio. La protezione civile, i vigili del fuoco, la polizia di Stato; sono loro i protagonisti con la cittadinanza tutta ad aver lottato contro la natura. Quello che è accaduto in Abruzzo è impensabile, quasi surreale e mostra come la vita della gente, ovvero, le nostre vite, possano cambiare nell'arco di neanche quindici secondi. L'impotenza che regna ora tra queste persone è forte. Ma non si deve lasciare spazio alla sconfitta, bensì bisogna farsi capaci che ce l'hanno fatta tutti insieme. Si sono fatti forza per affrontare la calamità più brutta degli ultimi tempi. In queste zone la TERRA TREMA, ma in bilico tutti insieme lottano per mantenersi in piedi. È, semplicemente, la TERRA degli EROI.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.