Passa ai contenuti principali

Tecnologia digitale: Nuova Frontiera


Il tempo migliora le cose, un detto che non sbaglia. Infatti, la tecnologia digitale si sta evolvendo sempre di più. Il mercato è veloce, e ciò che compri oggi, domani è già vecchio. C'è un cambiamento sempre più veloce ed isterico che non sempre va di pari passo con il cambiamento, invece, dello stile di vita.
Il cinema di fine 2009 ci preparerà ad inoltrarci in una nuova frontiera. Non saranno più le persone normali, cioé le persone in carne e ossa a recitare, ma semplici Avatar. Ed Avatar è anche il titolo del prossimo colossal di James Cameroon nonché regista del pluripremiato Titanic.
Il film ci darà una visione diversa, dove gli scenari sono completamente digitali, proprio come nei videogames, dove c'è un'altra dimensione che si mescola con quella reale; il virtuale ed il reale in una sola cosa.
L'avatar siamo noi nel virtuale. Ci muoviamo e pensiamo nel mondo creato dalla tecnologia stessa; la materia che si visualizza come antimateria, ma che ovviamente diventa materia nel momento in cui possiamo manipolarla; pensiamo ancora ai videogames dove i personaggi possono essere gestiti, manipolati e controllati da noi attraverso dei joystick.
Penso che iniziare da qui sia un nuovo modo di fare cinema. Tim Burton lascia le sue scenografie pop art di cartapesta, per crearle col digitale basti citare il suo prossimo lavoro Alice nel paese delle Meraviglie, che non è altro che il frutto di una computer grafica ormai al servizio della visionarietà di questi eccellenti genii della macchina da presa. Ma anche Steven Spielberg ci farà sognare scenari apocalittici e scientifici attraverso Interstellar, con l'uso di queste nuove tecnologie visive e col 3D, la tridimensionalità sullo schermo una esigenza che vuole togliere il concetto di trasposizione della realtà piatta e ferma, portandola verso l'alienzione. Dobbiamo essere noi a diventare parte integrante del sistema visivo, entrare in azione con i personaggi stessi, diventare loro. In questo modo ognuno avrà una propria senzazione e percepirà il cinema come arte emotiva personale, finalizzata ad un utilizzo che va di pari passo con i computer e la telefonia; internet e la comunicazione interattiva: social network, posta elettronica e informazione.
La tecnologia che entra nelle case, cambiando le nostre abitudini, facilitando le nostre azioni. Oggi comprare qualcosa d'introvabile sul mercato comune, non è più una utopia; basti avere un contocorrente, una carta di credito, un conto Visa etc, per poter comprare dal mercato interattivo.
La sola cosa che fa paura è che tutto questo, poi possa sminuire i rapporti umani dialoganti, fisici, finendo per dimenticare il contatto con la persona. Bisogna dosarne l'utilizzo; e qui deve arrivare l'educazione, la formazione delle scuole che devono insegnare alle persone ad essere responsabili di fronte ad un mezzo così potente ed invasivo che è quello della tecnologia. All'intelligenza artificiale, sovrapponiamo quella umana, dei sentimenti e delle emozioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)