Passa ai contenuti principali

«UOMINI CHE ODIANO LE DONNE» E L'ASCESA DEL FEMMINISMO


Quarant'anni fa Harriet scomparì da una riunione di famiglia sull'isola abitata dal potente clan dei Vanger, nonché proprietari dell'isola stessa.
Il corpo della ragazza non verrà mai trovato, e lo zio della vittima scomparsa sarà sempre più convinto che la nipote è stata assassinata. Perciò decide di affidarsi ad un giornalista investigativo, interpretato da Michael Niqvist, poco convincente a livello interpretativo, mentre, invece, la giovanissima Noomi Rapace è bravissima, e dà vita ad un personaggio che data la sua tendenza dark-punk, ma non solo, anche i suoi atteggiamenti disturbati, entrerà nella storia del cinema thriller.
Il romanzo di Karl Stig-Erland Larsson è stato notevolmente sintetizzato, è normale che il cinema si serva della sintesi per poter trasportare in immagini le parole; ma il film è avvincente, a tratti lento, senza uscire però dal filo intricato che caratterizza la ragnatela della storia, che cerca di far deviare più volte l'opinione dello spettatore sul «chi sarà l'assassino?». Chi avrà letto il libro noterà delle imperfezioni o comunque poche coesioni con esso, ma il film di Oplev regista svedese doc mostra che non sempre i grandi thriller li possono fare solo i De Palma, i Greengrass, i Nolan o altri, anche il nord europa sviluppato, quello che sfrutta l'energie rinnovabili, quello pacifico che è al di fuori delle dispute internazionali, quello delle belle ragazze: sa farsi valere. Un film sulle donne che si "incazzano" come in Kill Bill di Tarantino, sulla voglia di ottenere qualcosa lottando e superando le barriere dell'odio razziale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.