Passa ai contenuti principali

SALENTO finibus terrae: 7° Edizione, un modo nuovo di vedere il cinema

È già in svolgimento la 7° Edizione del Salento Finibus Terrae che è stato ospitato prima a Salve (Le) dal 11 al 12 Luglio, poi a Nardò (Le) dal 13 al 14 Luglio; Carovigno (Br) dal 15 al 17 Luglio e adesso in questi giorni, dal 18 al 20 di Luglio (oggi) a Mesagne (Br). La città messapica accoglie il festival all'interno dell'agorà del Castello Svevo. Una atmosfera suggestiva che si addice a questa rassegna di cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Nella prima serata con "Corti e cortissimi" c'è stato un buon consenso da parte del pubblico. È difficile, almeno quanto a dichiarato il direttore artistico Romeo Conte, selezionare cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo ed prima di tutto questo il primo passo da fare, per dare al pubblico una visione appropriata e piacevole del cinema fatto dalle persone comuni. Vedere dei cortometraggi non è come vedere un semplice film, ma significa vedere tecniche diverse, storie diverse e poi vi è una trasposizione delle tradizioni e culture che dipendono, ovviamente, dalla provenienza dei cortometraggi.
La prima serata è stata molto interessante, in tanto per la varietà di corti che si potevano vedere, quanto per alcuni lavori interessanti come lo spagnolo « Equipajes » che racconta la storia di due passeggeri che aspettano in aereoporto l'arrivo delle loro valige, pertanto decidono di fare una scommessa, quale valigia arriverà per prima? Simpatico ed eccentrico un corto che lancia un messaggio forte contro il maschilismo. « L'ultima volta » del regista Andrea Costantini è un action short-movie metropolitano: è la storia di un uomo che tiene nascosta la sua identità alla ragazza, è un lottatore di incontri clandestini che decide di smettere, ma gli manca l'ultimo combattimento. Molto interessante il messicano « Tal Vez » che parla dei segni, i segni dell'amore quelli che servono ad unire persone che non si conoscono e per fare questo devi dialogare con Dio. Simpatico e dalla vena comica lo statunitense « Le Chat est Mort » una storia dai malintesi comici e bizzarri che pone l'attenzione sull'amore verso i gatti. Una rassegna da non perdere ( la finale si svolgerà a San Vito dei Normanni come ogni anno, il 26 Luglio) che per chi ama la settima arte, continuerà a vedere. È anche una opportunità per scoprire nuovi talenti. Un grazie a Romeo Conte che come sempre ci propone ogni anno questa bellissima rassegna.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.