Passa ai contenuti principali

Sergio Rubini ci prova ancora dopo «La Terra»


Sergio Rubini dopo il colpo flop di « Colpo d'Occhio », ritorna alle atmosfere de « La Terra »; scegliendo le stesse location. È affascinato dai centri storici brulli e imperfetti, dalle viuzze e dalle stradine antiche; dalle piazze e dagli antichi palazzi che sono il segno distintivo della Terra di Tacco, suo paese nativo.
Mesagne è la città set che lui continua ancora ad usare. Gran parte della scene del film « La Terra » erano state girate, sia negli interni delle infrastrutture mesagnesi che nelle piazze.
Questa volta cerca di dare una svolta più sorniona, scegliendo quel genere tanto caro al cinema italiano: la commedia. Il nuovo lavoro s'intitolerà « L'Uomo Nero ». Il cast è corposo: Riccardo Scamarcio, Valeria Golino, Anna Falchi, Fabrizio Gifuni ( che conosce bene tali ambienti, aveva già girato con Winespeare ), Maurizio Micheli e tanti altri. Il lavoro cinematografico di Rubini, prodotto dalla Bianca Film di Donatella Botti in collaborazione con Rai Cinema e l’Apulia Film Commission e con il contributo alla ospitalità dell’assessorato regionale al Turismo, si avvale di un cast di attori di tutto rispetto, come avete potuto notare.
Un film che racconta la storia di un uomo che dopo essere stato al nord, viene chiamato dal senso di nostalgia per la propria terra e torna. Una serie di vicissitudini, ovviamente, bizzarre e ridicole si verificheranno, mettendolo alle prese con le difficoltà del posto.
Un film sul sud e per il sud. Terre belle, affascinanti, che hanno subito la dominazione messapica; Mesagne, ricorda nello stile la Corleone del Padrino di Coppola, ma per Rubini sarà un impresa ardua poterne fare un film, magari più in là, che possa essere paragonato al grande capolavoro di Francis Ford Coppola. Già però è una ottima notizia sapere che non è poi una terra dimenticata da Dio questo Sud.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic