Passa ai contenuti principali

Al Castello Svevo di Mesagne: Fotogrammi di Set



Continua la mostra “Fotogrammi di Set” al Castello Svevo di Mesagne. Si chiuderà il 20 di Agosto. Ha destato molto interesse da parte della gente, che incuriosita, ha visitato questa splendida mostra dedicata al cinema. Tra gli scatti più importanti un primo piano dell’attore Sean Connery sul set del film “La Tenda Rossa”, immortalato dal fotografo Bellomo. Anche il simpatico ritratto di Vittorio Gassman con una cuffia da bagno in testa ne “Lo Zio Indegno”. Girando attraverso le antiche stanze del castello si notano scorci di cinema italiano indimenticabili, una celebre foto ritrae l’attore-regista Pietro Germi in una cantina mentre beve del vino, scena del suo film neorealista-intimista “Il Ferroviere”. Ed ancora sempre con l’immortalità che contraddistingue il bianco e nero, uno scatto che ritrae il grande Charles Bronson con i suoi lunghi baffoni nella celebre pellicola di guerra “Soldiers of Fortune”. Sembra di rivivere il cinema in tutte le sue sfaccettature. Si sa bene che la fotografia è la prima componente importante ai fini delle riprese, Stanley Kubrick fu dapprima un grande fotografo e poi geniale regista. Onore, quindi, a questa bella mostra che sta per terminare, ma che ha fatto conoscere la settima arte attraverso un’altra arte quella della fotografia, che è in grado di catturare gli attimi del passato. (a sinistra una foto che ritrae GianMaria Volonté nel capolavoro di Elio Petri “Indagine di un Cittadino Sopra ogni Sospetto", visibile nella mostra “Fotogrammi di Set” al Castello Svevo di Mesagne).

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.