Passa ai contenuti principali

Il viaggio: fonte d'ispirazione per scrittori e poeti

Il viaggio è la costante d'ispirazione per qualsiasi artista. Lo si può definire uno stimolo forte che serve a raccontare un'esperienza vissuta sulla propria pelle. Il viaggio come archetipo. Basti citare Dante Alighieri che nonostante vagasse nell'immaginazione assoluta dei tre emisferi ultraterreni, riconobbe l'aspetto dell'esodo, ovvero, dell'escursione come scoperta della verità.
Anche Shakespeare stimolato dalle notizie di naufraghi e lupi di mare alle Bermude ( vedi La Tempesta ) ; Melville in Moby Dick con la ricerca dell'infinito; Il Cammino di Santiago di Paulo Coelho in cui sono esplicite le tracce del tema del viaggio come riscoperta del proprio io, infatti a detta dell'autore brasiliano: «il bello di fare un viaggio, non è la meta, bensì il percorso che si fa per raggiungerla». Un diverso modo di concepire il viaggio, non come semplice pellegrino che viaggia senza meta e senza essere attento alle piccole cose, ma come "pellegrino appassionato"; colui che viaggia e scopre cose mai viste con lo scopo di arricchire la sua immaginazione o i suoi racconti, in modo da trasferire il suo io in china e tracciare un iter grammaticale della sua personale esperienza.
Utile è stato anche il viaggio a fini di studio e ricerca, basti pensare a Charles Darwin che partiva per isole e territori ostili per osservare da gran ricercatore lo studio degli esseri viventi, ricerche alla base della sua teoria evoluzionistica. Un vero esercizio empirico che accosta la "vista" come senso primario e la "memoria" come contenitore delle giornate trascorse. Un flusso che accende l'ispirazione e diventa mezzo di lavoro per chi deve scrivere e raccontare. Non possiamo non citare Pablo Neruda che nel periodo dell'esilio si rifugiò a Capri, dove questa personale esperienza dello scrittore ne è valsa anche come rappresentazione cinematografica nel capolavoro di Michael Radford, Il Postino, con l'indimenticabile Massimo Troisi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.