Passa ai contenuti principali

SUD MOVIDA


Quando si parla d’estate, molte volte ci viene in mente la parola movida.
Il sud la vive con intensità, dalle sagre ai concerti, dalle discoteche all’aperto ai lidi balneari colmi di spiaggianti.
La notte non si ferma, diventano le piazze il principale incontro di giovani pronti a socializzare, ovviamente, in compagnia di cocktails e birra.
È forse questo il problema che affligge la nuova generazione, lo smodato uso di alcolici senza freni inibitori. Pochi giorni fa la cronaca ci ha raccontato di una ragazza di diciotto anni che era andata a festeggiare ad un rave su una barca; ha bevuto più del dovuto, non essendo, probabilmente sua abitudine bere pesantemente, ed è andata in coma etilico.
Non è moralismo, specie di fronte all’euforia delle notti d’estate, dove molte persone cercano per un attimo di dimenticare la monotonia della routine quotidiana del periodo invernale e si divertono, con un bicchiere in mano.
L’altro sono i postumi dell’effetto di consumo di alcol; ci si scorda del rispetto dell’ambiente, si lasciano bottiglie sugli scalini delle case, o ancora si urina per i vicoli delle strade. Qualcuno si chiederà - va bene è conseguenza della movida - ma non bisogna danneggiare la proprietà altrui o le opere pubbliche.
In Puglia la notte si vive in compagnia di molta gente nelle piazzette dei centri storici, dove vi si può apprezzare la buona musica. Molti gruppi provenienti dal Centro-Italia, usano le piazze della terra di tacco come teatro per le loro performance canore. Non bisogna dimenticare l’aspetto culturale e creativo di questa landa di terra, spesso poco considerata dai rappresentanti politici, che attrae gente; il caldo afoso, predispone i piccoli paesini pugliesi ad un forte clima di festa, sia a nord della Puglia che al sud con le splendide cittadine del Salento, ricche di manifestazioni popolari accompagnate dalle note della pizzica e della taranta, tra i fumi dell’arrosto e i profumi dello zucchero filato, immerse nella caotica frenesia della riscoperta per le proprie tradizioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.