Passa ai contenuti principali

Il ritratto del proletariato: Baarìa



Baarìa, che nella lingua italiana è: Bagharia un paese di 55. 000 abitanti vicino Palermo. È il paese nativo del regista Giuseppe Tornatore, raccontato attraverso le gesta di una famaglia. Il capofamiglia Cicco, sin da bambino amava la letteratura epica e negli anni divenne un contestatore. Anche il figlio Peppino, cresciuto nel periodo del secondo conflitto mondiale, adolescente si iscriverà nel Partito Comunista e da qui inizierà la scalata politica, nonostante tutte le vicissitudini che la storia presenterà. Peppino sposerà, dopo un lungo corteggiamento ostacolato dalla famiglia di lei, Mannina, che gli darà cinque figli. Come si può notare è evidente che la storia è autobiografica, Tornatore racconta la sua famiglia. Riprende a narrare non solo gli aspetti strettamente intimi che riguardano i suoi ricordi e le esperienze vissute dal padre, ma tutti i personaggi del suo paese. Possiamo citare il personaggio interpretato da Beppe Fiorello, una sorta di "ligabue" del paese che ripete in maniera estenuante: «accatt' i dollari», credendosi un mercante di dollari. Ma anche Michele Placido nel ruolo satirico di un Comunista che grida nelle piazze; il bravissimo Enrico Lo Verso, riuscitosi a trasformare in un poverissimo pastore di pecore; e ne potremo citare tanti altri anche se il cast è molto vasto. Un film colossale, e direi epico proprio come i libri epici che Cicco amava leggere. Un pezzo di storia che racconta il decennio fascista e la nascita del movimento contadino, attraverso la mobilitazione comunista. Sostanzialmente è un film politico, che parla dell'amore e dell'odio per la politica. Tornatore nella prima ora e mezza ci fa vedere quanto è importante per un uomo far rispettare le proprie idee, far credere agli altri che le idee sono necessarie al fine di combattere il sopruso dei ricchi e dei mafiosi. Lancia un messaggio bellissimo rappresentato da una scena significativa: il padre di Peppino, Cicco in punto di morte esclama: «LA POLITICA È BELLA». Segno che non si può lasciare un ideale e che va portato, difeso, lottando, sino alla morte. Benché la vita però rechi molte sorprese, questo il film ce lo mostra e lo fa con un realismo direi "bertolucciano" e lo tratta anche con toni ironici, senza tralasciare mai la giusta spensieratezza. Il tema politico si scontra fondendosi con la magia della vita. I socialisti, la democrazia cristiana e i comunisti, sono questi i protagonisti della storia di Tornatore.
Non sono mancati gli omaggi al grande cinema italiano: a Lattuada, a Sergio Leone, ad Arthur Miller... bellissima la scena di Peppino che porta il suo piccolo al cinema, il momento cruciale in cui il figlio( alter ego del regista) inizia a sposare il cinema. L'atto d'amore con il cinema si concretizza con l'amarcord per la sua terra nativa. Credo che con il filone dei ricordi da "Nuovo Cinema Paradiso", "Malena" sino a "Baarìa", Tornatore abbia come nessuno mai raccontato meglio la Sicilia di chiunque altro. È primo al box office con oltre due milioni di euro, che oltre ad essere una soddisfazione per il produttore PierSilvio Berlusconi, lo è soprattutto per Giuseppe Tornatore, che adesso guarda con speranza ad una candidatura per la seconda(speriamo) statuetta d'oro.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)