Passa ai contenuti principali

IL CINEMA È L'ARMA PIU' POTENTE CHE C'È: BASTARDI SENZA GLORIA


Bisogna agire come dei topi da biblioteca ed andare a trovare quel libro dalle fattezze più brutte e con l'autore sconosciuto. Questo lavoro certosino lo ha fatto Quentin Tarantino, ma in un luogo diverso dalla biblioteca: in una videoteca.
E chi meglio di lui che c'ha lavorato proprio li dentro, conosce così bene il cinema di genere? Perché nell'universo tarantiniano il cinema nasce dal cinema stesso; ne è la dimostrazione Pulp Fiction e Kill Bill vol. 1 e vol. 2. Pietro Montani Professore di Estetica all'Università «La Sapienza» di Roma ha detto: « [...]Se non vi fosse realtà, non potrebbe esservi immaginazione. Ebbene, la domanda: "il cinema è arte?" come può essere affrontata? Il cinema è arte, sicuramente, tutte le volte in cui questo rapporto tra realtà e immaginazione, tra finzione e verità viene elaborato in modo tale da permetterci dei progressi nella comprensione di questo problema[...] ».
Tarantino ha messo l'arte nell'arte. Con quel cinismo e senso dell'umorismo che lo contraddistingue, ha "incendiato" il Terzo Reich con l'arma a lui più affine: il cinema.
"Bastardi senza Gloria" è un quadro d'arte moderna, rivisto nello stile anni '30 e '40, che omaggia classici come «I Cannoni di Navarone», il cinema francese di René Clement, un Tarantino sicuramente più maturo che scrive una "fiaba storica" degna di rispetto. La violenza è la nota intonata per eccellenza, a cui lui stesso dedicò parole di apprezzamento: «la violenza è per me un fattore puramente estetico».
Ambientato nella Francia occupata dai Nazisti, vede come protagonista Susanna Dreyfus, una giovane ragazza ebrea che assiste all'uccisione della sua famiglia per mano di un generale tedesco, forse il generale tedesco più cattivo della storia del cinema: Hans Landa; interpretato da Christoph Waltz. Parole di apprezzamento per quest'attore che si dimostra perfetto, preciso sadico filosofo, somigliante molto a Samuel Jackson in Pulp Fiction. Una storia divisa in capitoli che vanno gustati proprio come uno "strudel con panna", nel film il dolce preferito del generale Landa. Ma per fortuna che ci sono i «bastardi», un gruppo di ebrei americani con le "palle girate", capitanati da Aldo Rein( un baffuto Brad Pitt), i quali organizzano un piano mortale contro Adolf Hitler. Non possiamo dimenticare che Tarantino è anche un divoratore di musica e non manca l'omaggio al cinema anni '80, mentre fa scorrere le note di Cat People di David Bowie, nella scena in cui la bellissima Susanna prepara la sua vendetta, altro tema caro al regista italoamericano.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)