Passa ai contenuti principali

IL CINEMA È L'ARMA PIU' POTENTE CHE C'È: BASTARDI SENZA GLORIA


Bisogna agire come dei topi da biblioteca ed andare a trovare quel libro dalle fattezze più brutte e con l'autore sconosciuto. Questo lavoro certosino lo ha fatto Quentin Tarantino, ma in un luogo diverso dalla biblioteca: in una videoteca.
E chi meglio di lui che c'ha lavorato proprio li dentro, conosce così bene il cinema di genere? Perché nell'universo tarantiniano il cinema nasce dal cinema stesso; ne è la dimostrazione Pulp Fiction e Kill Bill vol. 1 e vol. 2. Pietro Montani Professore di Estetica all'Università «La Sapienza» di Roma ha detto: « [...]Se non vi fosse realtà, non potrebbe esservi immaginazione. Ebbene, la domanda: "il cinema è arte?" come può essere affrontata? Il cinema è arte, sicuramente, tutte le volte in cui questo rapporto tra realtà e immaginazione, tra finzione e verità viene elaborato in modo tale da permetterci dei progressi nella comprensione di questo problema[...] ».
Tarantino ha messo l'arte nell'arte. Con quel cinismo e senso dell'umorismo che lo contraddistingue, ha "incendiato" il Terzo Reich con l'arma a lui più affine: il cinema.
"Bastardi senza Gloria" è un quadro d'arte moderna, rivisto nello stile anni '30 e '40, che omaggia classici come «I Cannoni di Navarone», il cinema francese di René Clement, un Tarantino sicuramente più maturo che scrive una "fiaba storica" degna di rispetto. La violenza è la nota intonata per eccellenza, a cui lui stesso dedicò parole di apprezzamento: «la violenza è per me un fattore puramente estetico».
Ambientato nella Francia occupata dai Nazisti, vede come protagonista Susanna Dreyfus, una giovane ragazza ebrea che assiste all'uccisione della sua famiglia per mano di un generale tedesco, forse il generale tedesco più cattivo della storia del cinema: Hans Landa; interpretato da Christoph Waltz. Parole di apprezzamento per quest'attore che si dimostra perfetto, preciso sadico filosofo, somigliante molto a Samuel Jackson in Pulp Fiction. Una storia divisa in capitoli che vanno gustati proprio come uno "strudel con panna", nel film il dolce preferito del generale Landa. Ma per fortuna che ci sono i «bastardi», un gruppo di ebrei americani con le "palle girate", capitanati da Aldo Rein( un baffuto Brad Pitt), i quali organizzano un piano mortale contro Adolf Hitler. Non possiamo dimenticare che Tarantino è anche un divoratore di musica e non manca l'omaggio al cinema anni '80, mentre fa scorrere le note di Cat People di David Bowie, nella scena in cui la bellissima Susanna prepara la sua vendetta, altro tema caro al regista italoamericano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.