Passa ai contenuti principali

Nemico Pubblico: Dillinger in un polar anni '30 degno di rispetto



Quando l'azione inizia a farsi sempre più potente è a quel punto che devi dire a te stesso: «questo è un film di Michael Mann». John Dillinger viene portato in vita sullo schermo, dal regista con lo stile più fine e dettagliato di Hollywood, insieme a Soderbergh. Michael Mann lascia gli scenari metropolitani di Miami e di Los Angeles, per immergersi nella storia degli anni '30. Dillinger era un criminale che rapinava banche in compagnia di amici fedeli. Evaso da molte galere divenne in quel periodo una sorta di star del cinema; ogni santa volta che veniva arrestato, le strade si riempivano di gente che lo applaudiva. Una scena significativa del film mostra profondamente il lato umano di Dillinger. Durante una rapina, un uomo nella banca gli da i propri soldi, ma Dillinger risponde: «non vogliamo i tuoi soldi, noi vogliamo i soldi della banca». Ben incarnato da un Johnny Depp direi epocale, tanto per la sua espressione tormentata, quanto per i tratti spavaldi che dà a Dillinger che era pur sempre un criminale. Un polar anni '30, si potrebbe definire con molti omaggi a Jean Pierre Melville e Francis Ford Coppola, come la scena dell'inseguimento nella foresta simile alla sequenza in apertura de "I senza nome". C'è una maniacalità stilistica che reca dettaglio sulle armi di quel periodo, trasformando le caratteristiche di un melodramma, in un melodramma di pura azione. Come in ogni capolavoro di Mann, la polizia ha un significato centrale. Se in "Heat-La Sfida" la polizia era «il buono» e De Niro «il cattivo» bandito; qui è l'opposto. Melvin Purvis G-man freddo e poliziotto astuto interpetato da Christian Bale esiste poco nel film. Mann a questo punto ha glissato l'immagine del poliziotto organizzato e cinico professionista, alzando il gomito sul romanticismo di un Johnny Depp sempre bravo e coinvolgente. I colori sono saturati e l'effetto seppia contorna l'atmosfera di una Chicago che vive con il terrore la fantasmagorica immagine di Dillinger. I primi piani sono strettissimi, con un uso della telecamera digitale frequentissimo. Sublime, quasi da far venire la pelle d'oca. L'azione in questo modo, lo avevamo già visto in «Collateral», viene massimizzata, facendo restare lo spettatore di stucco e focalizzando la grandezza dei dettagli. Se in Collateral la notte era la vera protagonista, in Nemico Pubblico i dettagli ne sono il nastro trasportatore. La polizia è ostile, è cattiva, a volte ridicola, ma diventerà, nel corso del film, la vera protagonista, poiché umana e quindi con le sue debolezze, patriottica e corrotta. E sarà proprio la corruzione tra mafia e polizia che sarà il tema di fondo, di questa geniale pellicola diretta da Michael Mann.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic