Passa ai contenuti principali

L'UOMO NERO: Rubini tra passato, piaceri e dispiaceri


Torna a dirigere in Puglia dopo il bel La Terra, una pellicola che ha i sentori del cinema di Fellini e quelli visivamente forti dei colori e della fotografia di Tornatore.
L'uomo nero nell'immaginario bambinesco è la paura. Quante volte le nostre mamme, quando ci allontanavamo troppo ci dicevano: -non andare lì che c'è l'uomo nero-. L'ombra del mistero, di quello che non sai, di ciò che non si vede. Dopo il flop-pop di Colpo d'occhio, che voleva essere una dichiarazione esplicita all'arte della pittura, mescolando lontani prototipi del thriller hitchcockiano; Rubini qui, invece, ritorna ad omaggiare, questa volta, con la pittura colorata e paesaggistica di Cézanne. La gran parte del film è incentrata sulla filosofia artistica di Paul Cézanne.
Storia di una famiglia, che inizia a presentarsi con la faccia scarna e delineata di Fabrizio Gifuni(Gabriele nel film).
Gabriele torna nel suo paese nativo in Puglia per stare vicino a papà Ernesto che sta per morire.
Il ricordo di Gabriele lo riporta agli anni '60 quando bambino camminava scalzo per le stradine del centro storico del suo paese. Una scenografia di tutto rispetto, che bene rende l'idea di quegli anni. Le viuzze del centro storico di Mesagne, la piazza di San Vito dei Normanni, sono emblematiche e danno al ricordo una valenza ancora più onirica e pittoresca, come nei dipinti di Cézanne. Questo film è anche un dichiarazione a favore della famiglia, che di fronte ai dispiaceri non si sfalda, anzi, si coalizza per poterli affrontare. È un analisi dei problemi del sud tuttora esistenti e cioé quello delle mancate opportunità o delle opportunità non valorizzate.
Un tema attuale che descrive ancora la Puglia di oggi.
Lo zio-zitello(Riccardo Scamarcio) che insegnava al piccolo Gabriele l'arte della seduzione, preparandolo alla sessualità.
L'aspetto però forte della pellicola è il sogno; tutti noi abbiamo dei sogni che vorremmo si realizzassero e facciamo di tutto, diamo l'anima, ma c'è sempre qualcuno o alcuni che ci ostacolano. Ancora una volta il sud diventa terra di ricordi infantili e onirici, dove i colori della natura si incrociano con i sogni delle persone, ma dove è impossibile lavorare o emergere in quello che veramente piace fare. Questo è il messaggio che lancia il regista che ci offre bellissime scene di piazze e chiese, contornate dalla musica di Nicola Piovani; però forse trascura dei dettagli nella trama o comunque non la specifica bene, portandola presto verso una svolta banale e già preannunciata molti minuti prima della fine.
Tutto sommato un lavoro maturo che non ha superato i suoi film migliori come La Stazione e L'Anima Gemella, ma comunque degno di rispetto, perché vede in questo attore regista l'amore per le cose vere e la passione per la propria terra natale.
Le interpretazioni sono eccelenti, da uno Scamarcio credibilissimo, poiché del tutto naturale e un Rubini troppo sopra le righe, ma molto bravo. Valeria Golino, invece, poco convincente per via di una mancata sensibilizzazione e fuorviante immedesimazione della mamma del sud. Il film deve essere visto perché è l'aforisma della vita di chi è nato in queste terre poco valorizzate e cerca di riscattarsi nel sud stesso ma non ci riesce. Ecco il significato del personaggio Gabriele: cioé colui che rimane deluso dalle aspettative di un padre, a sua volta, affranto e schiacciato dalla cattiva penna della borghesia del sud.

Commenti

  1. SONO D'ACCORDO CON LA TUA ANALISI E CRITICA DEL FILM MA, CREDO CHE NEL FILM SI DEVE COGLIERE UN'ALTRA COSA IMPORTANTE; è VERO CHE QUI AL SUD LE PERSONE COLTIVANO I PROPRI SOGNI E SPESSO NON RIESCONO A PORTARLI A COMPIMENTO MA, RUBINI CI FA CAPIRE CHE NELLE PERSONE DEL SUD NON MANCA L'ORGOGLIO, LA VOGLIA DI FARE E L'UMILTA'

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani. Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson). Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957. Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortal...

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati. Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita. Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince  (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso...