Passa ai contenuti principali

AVIS DI MESAGNE: COMUNICATO STAMPA


COMUNICATO STAMPA



In data 25 febbraio c. m. presso l’auditorium dell’Istituto Scientifico di Mesagne si è svolto il “convegno sulla sicurezza stradale” che ha rappresentato l’inizio di un progetto che l’associazione Avis di Mesagne ha fortemente voluto, a seguito delle premature perdite di giovani vite, che sono mancate all’affetto dei propri cari.

Un convegno che ha rappresentato un momento di informazione e formazione per gli studenti delle classi IV e V dello stesso plesso e dell’Istituto Commerciale di Mesagne a cui tutti i relatori intervenuti hanno saputo dare ognuno per la propria competenza, un bagaglio di nozioni e suggerimenti sull’argomento, che si è concluso con la testimonianza di uno dei relatori il signor Giulio Fraticelli Presidente dell’Associazione “Vittime della strada” di Brindisi, che ha raccontato la propria esperienza, di aver tragicamente perduto in un incidente stradale il figlio ed il genero, entrambi giovani, con la sua storia ha commosso tutti i presenti, e toccante è stata anche la presenza dei genitori dei ragazzi tragicamente deceduti, a cui si è voluto dedicare questo convegno.

Al di là dell’organizzazione con la quale è stato promulgato l’evento, che ha sottolineato i veri valori della vita a cui si ispira la nostra Associazione, la soddisfazione più grande di noi tutti, è quella di aver trasmesso soprattutto ai giovani e non solo, un qualcosa che rimarrà vivo e presente nelle loro menti e comunque a questa esperienza veramente vissuta con intensità, ne seguiranno altre altrettanto utili, affinché queste disgrazie che colpiscono molte famiglie, lascino più spazio alla vita.

Termino col dire, che è molto importante unire le sinergie di tutte le Associazioni di volontariato, sebbene abbiano finalità diverse, perché così facendo possiamo avere più forza per sensibilizzare la gente verso i problemi sociali e ai valori della vita, scuotendo le coscienze di coloro che potrebbero fare molto per la nostra comunità e per tutto il nostro territorio al quale siamo orgogliosi di appartenere.

Infine i ringraziamenti al Prof. Antonio Micelli – Dirigente scolastico I. I. S. S. “E. Ferdinando”che ci ha consentito di sviluppare questo progetto all’interno della scuola, ai relatori che hanno saputo trasmettere ai ragazzi i vari aspetti sul tema, ai ragazzi che hanno partecipato con interesse, ai componenti del direttivo Avis, a Studio 100 per l’attenzione e la costante presenza a tutte le iniziative della nostra Associazione.

Grazie a tutti per la collaborazione e la buona riuscita di questo evento.


Il Presidente
Sergio Zezza

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)