Passa ai contenuti principali

DIFENDIAMO PIAZZA ORSINI: DOMENICA 21 FEBBRAIO

MESAGNE. Sul web, in particolar modo su Facebook, è nato l'evento "Difendiamo Piazza Orsini" che in pochi giorni ha raccolto tantissime adesioni. La Penna Rossa aderisce!
La comunità mesagnese sente l'esigenza di migliorare il suo centro storico, rilanciare la visibilità e la cura delle sue piazze. Da molti anni a questa parte, il centro storico del paese sembra una specie di porto franco, dove sfrecciano automobili di grossa cilindrata affiancate da motorini roboanti.
Si è persa la quiete nel "vecchio centro" del paese. In ogni dove, i centri storici sono zone pedonali controllate dai vigili urbani, dove passano solo i mezzi degli autorizzati alla zona. Mesagne in questi anni di mancata amministrazione ha lasciato che la bellezza dell'antica città si deteriorasse. Questo atteggiamento è nato dal mancato interesse verso il "bene pubblico". Vorrei soffermarmi proprio sul concetto di bene. Il bene è ciò che è buono per gli altri. Deve considerarsi la "buona azione", ovvero, devo agire. Ecco la prassi, per arrivare ad un fine: il raggiungimento del benessere, cioé, quella condizione di stabilità dove il Buono, il Bello e il Vero si equiparano. Bisogna restituire alla propria matrice storica veridicità, rispetto e bellezza. Questo compito spetta alle associazioni per la valorizzazione dei Beni Culturali. L'iniziativa è stata lanciata, infatti, da PROMOCULTURA GROUP MESAGNE e TERRA DI MESAGNE, nate dal superamento del bando di "Principi Attivi". Domenica 21 Febbraio alle ore 11: 00 proprio nella Piazza in questione si terrà la manifestazione, in cui ci sarà uno spazio dedicato alla pulizia del sagrato della chiesa di Sant'Anna, da tempo bersaglio del guame dei volatili.
Sono invitati a partecipare tutti i cittadini e le associazioni che potranno aderire formalmente iscrivendosi sullo spazio facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=280596716294&ref=search&sid=1640786008.3962552729..1&v=info (copia e incolla l'URL)

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...