Passa ai contenuti principali

La diaspora dei mestieranti


È difficile trovare oggi nel mondo, qualcuno che sappia esercitare una professione artigianale in maniera minuziosa.
Leggendo i quotidiani, in quella frattaglia di carte maleodoranti, che ammasso di giorno in giorno ogni volta che ne compro uno; mi è parso un articolo che subito e bene ha colpito la mia attenzione. La scomparsa di alcuni mestieri, o comunque, professioni nobili ed antiche che nessuno sa praticare più e che a lungo andare potrebbero scomparire del tutto.
Le scuole d'arte e mestiere vanno salvate!
La realtà di oggi, quella italiana in particolare, tende a privilegiare nel sud, in quel posto dimenticato dalle azioni di governo, quel posto così privo di opportunità e oggi anche scarso di terra da coltivare, dove anche le piante grasse hanno difficoltà a crescere, insomma la Terra dimenticata dal Signore; tende a privilegiare i lavori manuali.
La gran parte delle professioni richieste nel sud Italia sono: il tornitore, il meccanico industraile, il carrellista, l'operaio generico e ecc...
L'istruzione in questo Paese non gode di una buona reputazione per via di mancate riforme o di riforme sbagliate come quella universitaria che ha lasciato molti studenti in balia di un destino grigio. Triennali inutili, che al termine lasciano inermi dal poter dichiarare di aver ottenuto un titolo di studio; e specialistiche che richiedono altri due anni per specializzarsi senza la certezza di uno sbocco lavorativo.
Conviene, quindi, considerare che oggi ognuno di noi, mi metto nei panni di chi è studente e non ha mai "pensato" di fare alcuna attività manuale, d'imparare un mestiere artigianale.
Il fatto di essere stati reputati come Paese di santi, poeti e navigatori, non ci giova, perché con la scomparsa dell'arte del mestiere, finiremo per stravolgere questo nesso.
Molti ragazzi oggi considerano le professioni legate all'arte della moda, del cinema e della televisione come gli sbocchi professionali di successo.
Questo è l'esempio cardine di una società oramai dominata dal mezzo televisivo, parafrasando Ennio Flaiano: «l'Italia non sarà come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione».
Oggi i giovani sono stati aiutati a sbagliare da una cultura superficiale che ha denigrato ogni lavoro manuale.
L'unico modo per agire positivamente sull'aumento di mestieri come: il sarto, l'orologiaio, il giardiniere, il falegname e ne potremmo citare tanti altri, è quello di fare una vera e propria campagna ministeriale.
Riflettiamoci sopra. Perché oggi un giovane preferisce lavorare a un call center piuttosto che sporcarsi le mani con un lavoro dignitoso come ad esempio l'elettricista?
Ci sono posti di lavoro che stanno attendendo che qualcuno li faccia. Ma non c'è la preparazione, la formazione, ovvero le scuole. Creare delle scuole per arte e mestieri, mettendo all'interno personale docente di lingue straniere, o professori di materie matematico-scientifiche, agevolerebbe a creare nell' ambito dell'istruzione ulteriori posti di lavoro anche per i professori precari.

Tornando al sud, qui viene privilegiato solo il lavoro manuale che peraltro è anche raro trovarlo; soffre, nel sud, chi svolge lavori intellettuali o comunque legati a mezzi come stampa, comunicazione, valorizzazione del territorio e ecc. Soffrono i laureati con il massimo dei voti, perché le aziende non sanno come trattarli e che ruoli dargli per compensare il loro titolo. Insomma una riforma seria del lavoro nel sud non guasterebbe; anche perché la diaspora dei mestieranti è anche la diaspora delle "tristi anime del sud" che sono obbligate a lasciare la loro terra nativa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.