Passa ai contenuti principali

Un po' di riflessioni sulle Regionali e Comunali 2010


Due dati importanti dal punto di vista dello scenario nazionale, colpiscono la nostra attenzione in queste elezioni regionali oramai concluse: l'astensione e l'affermazione della Lega nelle regioni del nord Italia.
Sul primo dato possiamo notare un forte disinteresse verso la politica da parte degli elettori; sul secondo, invece, una disaffezione degli elettori da parte dei due partiti popolari, ovvero il PdL e il Pd; ma non dobbiamo scordare che è emersa una notevole sfiducia, sempre al nord, nei confronti di UdC e IdV.
Tornando all'astensione sicuramente c'è una parte degli elettori che avrà avuto problemi di natura oggettiva, ma chi non ha votato riesce a dare anche una motivazione ed è quella che la politica non interessa.
Il plebiscito della Lega Nord in Lombardia non deve stupire, anche perché si sapeva da tempo che Formigoni avrebbe "schiacciato" Filippo Penati del Pd la "vittima sacrificale".
Altra "vittima sacrificale" lo è stato Rocco Palese nel sud, in Puglia. Nichi Vendola leader di Sinistra Ecologia e Libertà ha riottenuto la presidenza della Regione Puglia portandosi a casa un 48,7 % a fronte di un 42,2% di Rocco Palese (Pdl), del 8,7% di Adriana Poli Bortone (Io Sud) e dello 0,35 di Rizzi (Altern. comunista).
Le battaglie di Nichi Vendola sul mantenimento dell'acqua pubblica e la legge sulle diossine, tanto per citare alcuni programmi del movimento(ricordiamo che Sinistra e Libertà è ancora un movimento e non un partito) sono l'esempio di un forte amore ed interesse che Vendola sta trasmettendo per la sua terra. Il governatore è stato oltretutto aiutato da una ottima predisposizione dialettica ed oratoria, che bene si differenziava dal candidato Rocco Palese(PdL).
Altri fattori che hanno influenzato il voto e direi anche l'astensionismo è stato il blocco dei talk-show televisivi sulla televisione pubblica. Si è generato un malessere d'informazione. La maggior parte della gente, quella giovane, s'informa su internet mezzo straordinariamente anarchico che è difficile censurare. Un mondo meraviglioso dal punto di vista informativo, ma anche pericoloso dal punto di vista relazionale. Un caso particolare è quello che è accaduto in Piemonte con la Mercedes Bresso(Pd) che ha perso per il 3 % del "Movimento 5 stelle" di Beppe Grillo, contro il leghista Cota. Quello di Grillo è un esempio di movimento giovanile che trova la maggior parte dei consensi su Internet; Grillo ha anche acquisito un 7% in Emilia Romagna effetto dei "V-DAY" nelle piazze. Non c'è da stupirsi che Grillo prenda voti da quella parte d'Italia incazzata ed indignata dalla "mala-politica".


Le comunali di Mesagne. A Mesagne vince il centro sinistra con una vittoria bulgara. La città dopo tre anni altalenanti tra un governo di centrodestra in maggioranza risicata, e i momenti di commissariamento, segnati da mancanze e "nullafacentismo"; adesso respira aria di amministrazione comunale.
Il sindaco Franco Scoditti detto "Francuccio", si aggiudica 10. 673 voti di preferenza, il 60,80% con il 27,30% di Enzo Incalza candidato sindaco del centrodestra(PdL). Domenico Magrì della Dc, invece, ha portato a casa l'8,13%. Quanto a gli altri candidati sindaci, Caramia con la lista "Cara-mia Mesagne" ottiene l'1,17%, mentre Poci di "Svolta sociale" il 2,60%.
Bisogna ricordare che c'è stato un exploit di donne, future consiglieri: Mariella Vinci(Mesagne Democratica), Rosanna Saracino(Mesagne Democratica), Maria De Guido(Sinistra Unita) e Sabrina Didonfrancesco(PdL). Un gruppo che può addirittura arrivare a 7 con il ripescaggio per gli assessorati, di: Carmen Vozza (Mesagne Democratica), Lorenza Santacesaria (Sinistra Ecologia e Libertà) e Maria Teresa Saracino (lista Vizzino).
Per gli uomini i probabili assessorati andranno a: Pompeo Molfetta (Sinistra Unita), Giuseppe Indolfi (Pd), Franco Damiano (Pd) e Luigi Vizzino che con la "Lista Vizzino" è risultato il più suffragato.
Rimaniamo perciò con la speranza, che come dice Mario Monicelli è una cosa orribile, perché ci fa aspettare ed attendere sulle cose che ci vengono promesse. Ci auguriamo che il governo che tra pochi giorni si andrà a costituire possa lavorare per il bene della città e per il bene dei mesagnesi, e di tutti quei giovani disoccupati in attesa di certezze per il loro futuro.

Commenti

  1. le regionali sono stati un confronto fra differenti modi di fare politica sul territorio: registrano il trionfo del modello leghista e la sconfitta di quello del PD

    Alle Regionali del trionfo della Lega, manca l'effetto-traino di Berlusconi e cala il PD

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)