Passa ai contenuti principali

Mostra Collettiva di Pittura «Percorsi Contemporanei» a Grottaglie



COMINICATO STAMPA

Si inaugura oggi, 22 Maggio 2010, alle ore 19,00 presso la Galleria d’Arte Comunale “L’Acchiatura” nel centro storico di Grottaglie nelle vicinanze del Monastero di S.Chiara,, la mostra collettiva di pittura “Percorsi contemporanei”. Un altro importante appuntamento culturale per la città di Grottaglie. La mostra è organizzata dall’Associazione culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’arte “Le Ali di Mirna” ideato da Rita Fasano e Vito De Guido. Espongono gli artisti Valentina Dario di Brindisi, Nicola Di Giulio di Brindisi, Attilio Giordano di Catania, Daniela Lupoli di Mesagne e Dario sylè Nardelli di Brindisi.
Maria Valentina Dario svolge un vero e proprio viaggio dentro la realtà virtuale della tela dipinta, affascinata dalla caparbia ricerca dell’espressione anatomica soprattutto dei volti, delle pose, facendo della figura umana il luogo privilegiato di un evento, l’altare scenico della rappresentazione, dove l’arte si mette in scena non secondo il primato ideologico dell’artista impresso all’opera, ma quello psicologico, proprio delle figure, come forme d’essere della soggettività.
Nicola Di Giulio “ traduce in sintesi di sapore cubista, il palpito del mondo. Le sue luci, le sue immagini, la sua grafia, sono compendiati in un complesso armonico che suggestiona l’osservatore. Egli sente fortemente il colore che lo applica con somma esperienza e parsimonia, mentre l’organicità dell’insieme ne viene avvalorata e sublimizzata. L’equilibrio dinamico delle sue opere è perfetto, mentre inserisce un interessante dialogo sulle verità da lui tracciate”(Oscar Visentin).
In Attilio Giordano, “ gli elementi figurativi della sua pittura emergono sì dalla realtà visibile, indagata dall’autore in ogni orientamento, ma si dispongono per rilevare verità diverse da quelle note, verità più profonde che il medium dell’arte riesce a far emergere. Si direbbe che un mondo nuovo di creature di carne germogli all’ombra delle sue pennellate veloci. Una vita nuova espressa nei volti, nei gesti, nella carne dipinta fiorisce nelle sue tele” (Paolo Giansiracusa).
Daniela Lupoli, raccogliendo il materiale lungo le spiagge attirata dalla materia, dal colore, dal disegno, pur senza modificare con suoi interventi manuali la forma del reperto, seleziona gli elementi adatti a costituire la nuova configurazione formale, e certamente orienta la scelta delle componenti cromatiche e compositive. Così, ciò che non ha più senso (lo scarto), può ritrovarne uno nuovo grazie a nuove combinazioni.
La pittura di Dario sylè Nardelli si è evoluta sino a realizzare qualcosa di più concreto e innovativo, associando l’arte della grafica, pur senza trascurare quei criteri che la pittura insegna da secoli. Per Nardelli l’espressione artistica non è altro che la coniugazione tra le arti moderne e la comunicazione visiva. L’arte è improntata maggiormente su tutto ciò che lo circonda: luoghi, oggetti, nonché la quotidianità.
La mostra è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Grottaglie e sarà inaugurata alla presenza del Sindaco Dott. Raffaele Bagnardi, dell’Assessore alla cultura Dott.ssa Maria Patruno e della Responsabile delle Attività Culturali Dott.ssa Daniela Devincentis, mentre la presentazione critica sarà a cura della Prof.ssa Rita Fasano; potrà essere visitata con ingresso gratuito sino al 6 Giugno 2010 secondo i seguenti orari : dal martedì al venerdì ore 17.30‐20.30; sabato e domenica ore 10.00‐12.00/ 17.30‐21.00.Lunedì chiuso. Per informazioni Tel/fax 0831 778735.

Commenti

Post popolari in questo blog

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...