Passa ai contenuti principali

Lo sfogo di Elio Germano. Miglior attore a Cannes. Critica la classe dirigente italiana



Parole direi giustificate. È l'effetto della mala politica italiana, sempre più lontana dal cittadino e più vicina al ricco, al potente. Elio Germano con questa affermazione, per qualche berlusconiano, passerebbe per comunista; in realtà quella di Elio quella sera era uno sfogo, di fronte a l'indifferenza di questa gente in giacca e cravatta, che crede di sapere tutto. L'Italia sta morendo su sé stessa, sta collassando, proprio perché quei valori della democrazia si stanno pian piano perdendo. L'ultima categoria siamo diventati noi giovani, che non veniamo considerati, non veniamo resi partecipi dal sistema politica. Nella società italiana si avveerte sempre più una condizione di malessere, dettato sì da fattori economici, quindi precarietà e incertezze sull'occupazione, ma c'è qualcosa di più grave; l'italiano è diventato arido, privo di valori solidali. Conseguenza sicuramente di un sistema sociale che non risponde all'esigenza del cittadino.
Adesso è in ballo il problema dell'istruzione. I tagli all'università, ma non solo, notizia di pochi giorni fa, quella di far iniziare l'anno scolastico con un mese posticipato, il primo Ottobre, ai bamibini dell'elementari e delle medie. Una proposta questa del "ministro" Gelmini, che entra in contrasto con la normativa europea, che prevede il mese d'inizio lezioni a Settembre. Un'uscita ancora più comica quella del "ministro", quando ha asserito che far iniziare i ragazzi un mese dopo, significherebbe avvantaggiare il Turismo. Che centra il turismo? La gente non ha i soldi per arrivare a fine mese, figuriamoci se ce li ha per sperderseli a vacanze... Piuttosto avrebbe potuto pensare a come creare ponti o sbocchi tra università e mondo del lavoro; come inserire tutti i ragazzi meritevoli nella sfera lavorativa, senza che questi dopo aver sudato sui libri, disperatamente vadano a bussare alla porta di un partito, dicendo: «È qui l'ufficio di collocamento?» e una voce gli risponde: «Si si prego entri, però prima si tesseri!».

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.