Passa ai contenuti principali

Mostra di pittura: SIMBOLI NELLA MATERIA



Comunicato Stampa

Si inaugura Domenica 4 Luglio alle ore 19,00 presso le sale espositive del Palazzo Ducale di Villa Castelli (Br) sede del Municipio, la mostra personale di pittura di Alessandro Mattia Mazzoleni. Dopo le mostre di Lecce, Mesagne, San Michele Salentino e Grottaglie, prosegue l’itinerario pugliese dell’artista torinese. Un altro importante appuntamento della programmazione estiva del Comune di Villa Castelli. La mostra è organizzata dall’Associazione culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’arte “Le Ali di Mirna” ideato da Rita Fasano e Vito De Guido. Alessandro M. Mazzoleni è un artista straordinario perché il suo percorso creativo è privo di discontinuità; egli è fin dalla nascita attore e mai spettatore e già in tenera età sceglie la pittura quale mezzo espressivo prediletto. La sua maturità artistica e intellettuale lo fa approdare nel 2005 alla cardboard art dopo anni di sperimentazione. “Il legame profondo che Mazzoleni instaura tra Simbolo e Materia è come un filo d’oro che unisce il tempo dell’attualità a quello dell’eternità. Le sue opere sono costituite da elementi leggeri ed effimeri come la carta, ma in quanto opere d’arte donano all’artista il potere dell’immortalità, dell’eternità, poiché racchiudono la sua anima. Oggi l'arte moderna ricorre spesso al linguaggio simbolico. Il simbolo è il mezzo preferenziale usato dall'arte per veicolare un messaggio emotivo da un individuo ad un altro. Ma da sempre creatività e capacità di astrazione sono state le peculiarità umane che hanno permesso la formazione di parole e linguaggi astratti e un patrimonio concettuale non visibile, un mondo di simboli. Così Mazzoleni utilizza il simbolo, contrapposto alla raffigurazione iconica, ma dando alla materia stessa la sua evocazione simbolica: la carta, materiale effimero, deperibile. “Tutto è di cartone” afferma Mazzoleni, ossia, tutto perisce. Solo l’arte possiede l’eternità perché si identifica con la creazione. Il gesto creativo dell’artista, nonostante si compia attraverso soluzioni e materiali effimeri come il cartone è evocatore d’immortalità. Il Simbolo in Mazzoleni non è che un Modello che rappresenta un concetto trascendente”(Rita Fasano). La mostra è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Villa Castelli e sarà inaugurata alla presenza del Sindaco Avv. Francesco NIGRO e dell’Assessore alla cultura Rocco ALO’ mentre la presentazione critica sarà a cura della Prof.ssa Rita Fasano; potrà essere visitata con ingresso gratuito sino al 14 Luglio 2010 secondo i seguenti orari : dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00; giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00; sabato dalle ore 17.00 alle ore 21.00, domenica dalle ore 19,00 alle ore 21.00. Per informazioni Tel/fax 0831 778735.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)