Passa ai contenuti principali

Spartacus Blood and Sand: già un telefilm cult


Il film è figlio molte volte del telefilm; alcuni di questi diventati dei veri cult: A-Team(tra pochi giorni al cinema), Sex an the City 1 e 2(quest'ultimo, già nelle nostre sale). Ma come può un telefilm diventare cult, rimanendo così com'è nella sua forma pura? Un fenomeno di serial che si sta diffondendo oltreoceano, di produzione australiana-statunitense è: Spartacus-Blood and Sand. Racconta le imprese dello schiavo Spartacus, appunto come anticipato dal titolo, a cui gli viene tolto tutto,venendo trasformato in una vera e propria "macchina da guerra". In questo prodotto televisivo, in onda su Starz canale tv a pagamento, abbonda sangue e lotte gladiatorie, senza risparmiare il minimo accenno alla violenza, che da puntata in puntata viene massimizzata, sino a sfociare nel surreale. Tra 300 ed Il Gladiatore, analizza debolezze, amori infranti, corruzione dell'antica Roma e sete di potere, in uno sfondo la cui immagine ritrae corpi scolpiti di gladiatori pronti a morire nell'arena. Un telefilm dove non sono state risparmiate nemmeno le scene di sesso quasi esplicite. Sicuramente, il Production Code con questo prodotto per la tv è stato totalmente dimenticato. Un esperimento dove tutti si sono spinti oltre. Una chicca miliare per tutti i fans dei serial, che si spera arriverà in Italia, ma è una dubbia speranza, perché proprio inadatto al pubblico cristiano-cattolico benpensante. Visivamente notevole, in una girandola di epiteti scurrili del linguaggio verbale, messo come funzione d'intrattenimento. Un peplum perfetto, che è destinato ad entrare nella storia dei tele-capolavori, ma che in Italia forse non verrà tollerato, poiché si prediligono di più prodotti come Carabinieri (oramai arrivati alla puntata 9454), a Un Medico in Famiglia... Certo c'è da dire che Spartacus non va visto assolutamente in fascia protetta. Un prodotto comunque degno di essere scoperto solo in lingua originale, per via della distribuzione limitata. L'Italia deve maturare quella scelta di andare un po' oltre, spingersi verso l'apertura mentale. Più grande e più radicato è il tabù, la convenzione nella società, più forte è l'emozione della esperienza trasgressiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)