Passa ai contenuti principali

Spartacus Blood and Sand: già un telefilm cult


Il film è figlio molte volte del telefilm; alcuni di questi diventati dei veri cult: A-Team(tra pochi giorni al cinema), Sex an the City 1 e 2(quest'ultimo, già nelle nostre sale). Ma come può un telefilm diventare cult, rimanendo così com'è nella sua forma pura? Un fenomeno di serial che si sta diffondendo oltreoceano, di produzione australiana-statunitense è: Spartacus-Blood and Sand. Racconta le imprese dello schiavo Spartacus, appunto come anticipato dal titolo, a cui gli viene tolto tutto,venendo trasformato in una vera e propria "macchina da guerra". In questo prodotto televisivo, in onda su Starz canale tv a pagamento, abbonda sangue e lotte gladiatorie, senza risparmiare il minimo accenno alla violenza, che da puntata in puntata viene massimizzata, sino a sfociare nel surreale. Tra 300 ed Il Gladiatore, analizza debolezze, amori infranti, corruzione dell'antica Roma e sete di potere, in uno sfondo la cui immagine ritrae corpi scolpiti di gladiatori pronti a morire nell'arena. Un telefilm dove non sono state risparmiate nemmeno le scene di sesso quasi esplicite. Sicuramente, il Production Code con questo prodotto per la tv è stato totalmente dimenticato. Un esperimento dove tutti si sono spinti oltre. Una chicca miliare per tutti i fans dei serial, che si spera arriverà in Italia, ma è una dubbia speranza, perché proprio inadatto al pubblico cristiano-cattolico benpensante. Visivamente notevole, in una girandola di epiteti scurrili del linguaggio verbale, messo come funzione d'intrattenimento. Un peplum perfetto, che è destinato ad entrare nella storia dei tele-capolavori, ma che in Italia forse non verrà tollerato, poiché si prediligono di più prodotti come Carabinieri (oramai arrivati alla puntata 9454), a Un Medico in Famiglia... Certo c'è da dire che Spartacus non va visto assolutamente in fascia protetta. Un prodotto comunque degno di essere scoperto solo in lingua originale, per via della distribuzione limitata. L'Italia deve maturare quella scelta di andare un po' oltre, spingersi verso l'apertura mentale. Più grande e più radicato è il tabù, la convenzione nella società, più forte è l'emozione della esperienza trasgressiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.