Passa ai contenuti principali

COPU: FAR CRESCERE LA CULTURA, PREPARANDO I GIOVANI MATURATI AL PIANETA SALUTE

COPU-Estate 2010: esperimento per far crescere la cultura generale e la consapevolezza sui QUIZ per il PIANETA SALUTE

Omaggio ISBEM ai DIPLOMATI-MATURATI 2010
che intendono AVVENTURARSI
nel PIANETA SALUTE: Mesagne, 19-26 Luglio 2010

L'ISBEM organizza per i neodiplomati un corso pre-universitario presso il Convento dei Cappuccini di Mesagne nella settimana compresa tra il 19 e il 26 luglio 2010.
Il progetto COPU PIANETA SALUTE nasce con l’obiettivo di fornire qualche risposta concreta agli interrogativi che molti studenti si pongono avvicinandosi alla scelta universitaria in particolar modo nella Facoltà dell'area socio-sanitaria e Pianeta Salute.
Il progetto emerge dall'analisi dei bisogni formativi ed ha lo scopo di aiutare i partecipanti a fare un salto di qualità nella loro preparazione ai QUIZ pre-universitari.
Attraverso la descrizione del PIANETA SALUTE fatta sia da giovani Ricercatori che da Esperti del settore, e con l'esercizio sui test (la mattina del 26), si intende stimolare la curiosità verso i temi del PIANETA SALUTE, cercando di trasferire sul piano operativo alcuni concetti essenziali per i QUIZ.

N.B. per gli STUDENTI INTERESSATI (DIPLOMATI/MATURATI FRESCHI o CHI VUOL RITENTARE i TEST di MEDICINA)

Per questo “esperimento ISBEM” - niente di più che un regalo agli Studenti maturati e (quasi) pronti
ad entrare in Università - ci sono soltanto 80 posti disponibili, cioè tanti quanti ne contiene il fresco
Auditorium del Convento del Cappuccini, una bella chiesa a due navate con affreschi del 1568.
Tali posti saranno numerati, per cui varrà il principio … FIRST ARRIVED-FIRST SERVED.
Il corso è gratuito, ma ciò non vuol dire che non costerà moltissimo sia all'ISBEM sia ai RELATORI
che si sono impegnati a tenere una Relazione mirata a far crescere nei GIOVANI la cultura e la consapevolezza sui QUIZ. Quindi, aspettiamo 80 STUDENTI motivati. PRENOTARSI all'indirizzo:
http://www.isbem.it/eventi/copu10convento/

N.B. per i RELATORI:

Grazie mille per la disponibilità ad aiutare un gruppo di giovani, piccolo ma importante per la
nostra comunità. Di certo essi intendono sfidarsi per studiare e dare il meglio di se stessi
nel PIANETA SALUTE. We all need them, but they also need us!

Segretaria di Produzione: Tania PANETTELLA, +348-1386855; panettella@isbem.it;
Coordinatore: Antonio CORTESE, +339-6859588; cortese@isbem.it;
Direttore del Corso: Alessandro DISTANTE, +338-6191300; distante@isbem.it
Sede del Corso COPU: Auditorium del Convento dei Cappuccini, via Reali di Bulgaria – MESAGNE
Tel.: 0831-713511-713519-713513-713514-713515 -713512; Fax: 0831-713569

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.