Passa ai contenuti principali

Blog ultracattolico discrimina Vendola e il corto "Sposerò Nichi Vendola"


Nichi Vendola è al centro di ogni questione. Ultimamente criticato per come sta gestendo il comparto sanitario; ma non dà fastidio la critica sull'operato di un politico, che dobbiamo dire, meglio di chiunque ha saputo generare forme di azionariato giovanile operative sul territorio grazie al programma di Principi Attivi e Ritorno al Futuro, insomma, Bollenti Spiriti. La critica che si può fare è sacrosanta, direi dovuta, perché, cosa sarebbe la politica senza la diatriba dialettica?
Ora però c'è un problema più grave. La dimensione della rete, molte volte, nasconde, anzi direi svela, scenari imbarazzanti e pericolosi. Vendola ha avuto il coraggio prima di chiunque altro di svelare la sua omosessualità e dire di essere cattolico. Ma la chiesa una dicotomia del genere l'accetterebbe? Non credo ... Girando per Facebook, mi sono imbattuto in un link di un blog vaticanista, www.pontifex.roma.it; http://www.pontifex.roma.it/index.php/editoriale/il-fatto/5101-chi-sposera-nichi-vendola-solo-un-povero-disgraziato (questo è il link del post, che leggendolo mi ha sconcertato). Bruno Volpe un ultracattolico fondamentalista scrive proprio riguardo il cortometraggio Sposerò Nichi Vendola, corto diretto da Andrea Costantini, in concorso nella sezione "Controcampo italiano" alla 67esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Questo "signore" che credo non abbia mai visto questo corto, innanzitutto non ha colto il messaggio del titolo, anzi lo ha interpretato in maniera sessista e strumentalizzante, trovando spiegazioni al limite e penso pure oltre ogni forma di xenofobia. «Probabilmente tutti sarebbero stati meglio se il terlizzese fosse stato, prima di ... venire alla luce, vittima di un incidente di gravidanza, e in questo caso, non tutti i mali vengono per nuocere. Ora, qualche autore alla ricerca di falsa gloria ,gli dedica persino un' opera in mostra a Venezia che credevamo una cosa ancora seria ... » scrivere cose del genere è razzismo voluto, avvalendosi dell'etichetta cattolica; infatti questo blog si dichiara blog di libera informazione cattolica. Praticamente, in quel blog è concesso scrivere solo se si è cattolici. Addirittura ci sono molti commenti e post antisemiti, scritti e motivati da uomini di chiesa.
Libera informazione? Ma stiamo scherzando? La libera informazione non si può etichettare come "cattolica", perché la libera informazione è laica ed è bene che questa gente impari prima di tutto il rispetto, l'educazione, accusare Vendola sol perché oggetto di un cortometraggio, ovvero, di una forma di espressione artistica, vuol dire temere una persona come Vendola, un uomo che sta cercando di cambiare gli schemi della società italiana, sempre minacciata da forme selvagge di ultracattolicesimo fondamentalista.
In fine perché dei cattolici, se la prendono con un cattolico? L'unica spiegazione è che il cattolico non trova normale che si può essere cattolici e gay ... almeno loro fingono di non crederlo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.