Passa ai contenuti principali

Sabato 7 Agosto si è svolta l'inaugurazione della mostra d'arte "Tempo Redento"



Si è inaugurata sabato 7 Agosto al piano nobile del Castello Normanno-Svevo di Mesagne, la mostra d’arte contemporanea “Tempo Redento” organizzata dall’Associazione culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali di Mirna” ideato da Rita Fasano e Vito De Guido. L’evento è stato patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dalla città di Mesagne. Alla presenza di un folto pubblico di appassionati e cultori dell’Arte, sono intervenuti, a nome dell’Amministrazione Comunale di Mesagne, il Sindaco Franco Scoditti e l’Assessore alla Cultura Maria De Guido.
Il Sindaco nel suo intervento di saluto ha esaltato l’arte come valore essenziale per la crescita culturale di una collettività. Nel testo critico Rita Fasano esprime il concetto di eternità dell’Arte:
“L’arte è una promessa di eternità. In questa coscienza profonda l’artista è portatore di questa rivelazione. Solo l'arte può riscattare e redimere il tempo, strappando parole, ricordi, emozioni all'effimero e al transitorio, eternando l’uomo al di là della sua fisica deperibilità, al di là della sua lotta disperata contro l'inevitabile scorrere del tempo che passando trasforma o annulla gli esseri, e le cose, ma non l'anima. Nella profondità originale di ciascuna “anima” se c’è senso di Eternità, c’è un terreno comune, c’è un luogo dove riconoscersi e dove iniziare a dialogare, e il filo rosso di questo dialogo intesse la trama dei percorsi creativi dei sette Maestri, molto diversi tra loro,presenti in questa mostra”.
A ciascuno di loro è stata dedicata un'esposizione personale:
1) Giovanni Alfonsetti, (Brindisi), sperimentatore di forme e materiali: dal bronzo all'acciaio, dalle resine ai gessi, le sue sculture sono un connubio tra rigore e visionarietà, tra norma e allucinazione.
2) Giorgio Carluccio,, che sperimenta il bronzo, l’ ottone, la terracotta, il ferro, la pietra, il pigmento, alternando equilibrio e senso estetico gravità e levità in un gioco espressivo di forme.
3) Maria Teresa Di Nardo , con la dimensione favolistica e sognatrice delle sue chine acquerellate ci proietta in uno spazio possibile dove trovare rifugio dalla quotidianità .
4) Claudio Giulianelli la cui pittura è un richiamo ad un medioevo esoterico, presenta le sue figure di dame e giullari in un costante gioco tra essere e apparire..
5) Salvatore Flavio Raiola La cui espressione pittorica è caratterizzata dal colore e dalle superfici ricercate, plasmando col proprio immaginario una pittura che, volge le proprie attenzioni verso la storia e la tradizione, per congiungersi nella identificazione di un suo distintivo linguaggio espressivo.
6) Luigi Spanò La cui pittura è forte e profonda, scenografici vasi di pandora da cui animali, segni, oggetti ritrovano voce e nuovo significato, dove la fantasia illimitata dell’artista si unisce alla capacità di coltivare la memoria cercando in questa i segni per interpretare il presente.
7) Aurelio Bruni le cui composizioni conquistano uno spazio generato da se stesse. Bloccate dalla luminosità del colore, assumono un risalto nettissimo. Un’ arte potremmo definire neobarocca in cui la simbologia del XVII secolo si confronta con il contemporaneo.
Sette Maestri, ciascuno di essi un frammento di eternità che redime la vita dalla sua transitorietà.
La mostra potrà essere visitata sino al 22 agosto con i seguenti orari di apertura dal martedì alla domenica ore 9,30 – 12,00 / 18,30 – 22,00. lunedì chiuso. Per informazioni: Galleria “Le Ali di Mirna” 0831- 092306.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)