Passa ai contenuti principali

Sabato 7 Agosto si è svolta l'inaugurazione della mostra d'arte "Tempo Redento"



Si è inaugurata sabato 7 Agosto al piano nobile del Castello Normanno-Svevo di Mesagne, la mostra d’arte contemporanea “Tempo Redento” organizzata dall’Associazione culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali di Mirna” ideato da Rita Fasano e Vito De Guido. L’evento è stato patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dalla città di Mesagne. Alla presenza di un folto pubblico di appassionati e cultori dell’Arte, sono intervenuti, a nome dell’Amministrazione Comunale di Mesagne, il Sindaco Franco Scoditti e l’Assessore alla Cultura Maria De Guido.
Il Sindaco nel suo intervento di saluto ha esaltato l’arte come valore essenziale per la crescita culturale di una collettività. Nel testo critico Rita Fasano esprime il concetto di eternità dell’Arte:
“L’arte è una promessa di eternità. In questa coscienza profonda l’artista è portatore di questa rivelazione. Solo l'arte può riscattare e redimere il tempo, strappando parole, ricordi, emozioni all'effimero e al transitorio, eternando l’uomo al di là della sua fisica deperibilità, al di là della sua lotta disperata contro l'inevitabile scorrere del tempo che passando trasforma o annulla gli esseri, e le cose, ma non l'anima. Nella profondità originale di ciascuna “anima” se c’è senso di Eternità, c’è un terreno comune, c’è un luogo dove riconoscersi e dove iniziare a dialogare, e il filo rosso di questo dialogo intesse la trama dei percorsi creativi dei sette Maestri, molto diversi tra loro,presenti in questa mostra”.
A ciascuno di loro è stata dedicata un'esposizione personale:
1) Giovanni Alfonsetti, (Brindisi), sperimentatore di forme e materiali: dal bronzo all'acciaio, dalle resine ai gessi, le sue sculture sono un connubio tra rigore e visionarietà, tra norma e allucinazione.
2) Giorgio Carluccio,, che sperimenta il bronzo, l’ ottone, la terracotta, il ferro, la pietra, il pigmento, alternando equilibrio e senso estetico gravità e levità in un gioco espressivo di forme.
3) Maria Teresa Di Nardo , con la dimensione favolistica e sognatrice delle sue chine acquerellate ci proietta in uno spazio possibile dove trovare rifugio dalla quotidianità .
4) Claudio Giulianelli la cui pittura è un richiamo ad un medioevo esoterico, presenta le sue figure di dame e giullari in un costante gioco tra essere e apparire..
5) Salvatore Flavio Raiola La cui espressione pittorica è caratterizzata dal colore e dalle superfici ricercate, plasmando col proprio immaginario una pittura che, volge le proprie attenzioni verso la storia e la tradizione, per congiungersi nella identificazione di un suo distintivo linguaggio espressivo.
6) Luigi Spanò La cui pittura è forte e profonda, scenografici vasi di pandora da cui animali, segni, oggetti ritrovano voce e nuovo significato, dove la fantasia illimitata dell’artista si unisce alla capacità di coltivare la memoria cercando in questa i segni per interpretare il presente.
7) Aurelio Bruni le cui composizioni conquistano uno spazio generato da se stesse. Bloccate dalla luminosità del colore, assumono un risalto nettissimo. Un’ arte potremmo definire neobarocca in cui la simbologia del XVII secolo si confronta con il contemporaneo.
Sette Maestri, ciascuno di essi un frammento di eternità che redime la vita dalla sua transitorietà.
La mostra potrà essere visitata sino al 22 agosto con i seguenti orari di apertura dal martedì alla domenica ore 9,30 – 12,00 / 18,30 – 22,00. lunedì chiuso. Per informazioni: Galleria “Le Ali di Mirna” 0831- 092306.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic