Passa ai contenuti principali

The Town: una rapina d'amore

The Town. È questo il titolo del nuovo film dell’attore, da pochi anni a questa parte anche regista, Ben Affleck. Un pellicola intelligente, priva di banalità, che dopo Gone Baby Gone, ambienta la storia in una Boston sempre più fracida e delinquenziale. Bravi gli attori a partire dallo stesso Affleck, sino al bad boy Jeremy Renner; impeccabile, invece, John Hamm con quella faccia hard-boiled, - è il caso di dire proprio i lineamenti di un federale dell’FBI - Si gioca sugli stereotipi del poliziotto tosto che sa e conosce bene la banda di malviventi(Affleck e company), che cerca di temporeggiare per prendere in mano la situazione all’ultimo momento. È una storia a tratti toccante; vengono esaminate le vite dei personaggi: un gruppo di amici cresciuti nello stesso quartiere, sfruttando il clima di crisi e disoccupazione della Boston degradata, pensano bene di andare a rapinare banche. L’inizio del film comincia proprio con la scena di una rapina in banca. La banda entrerà in maniera irruenta senza ammazzare nessuno, tutti col viso coperto da maschere che raffigurano Skeletor il malvagio signore del male del cartoon He-man. C’è un omaggio a molti film che Ben ha visto e con cui è cresciuto. Il primo può essere Point Break interpretato dall’indimenticabile Patrick Swayze. Non solo, anche cenni molto vicini alla sceneggiatura di Killing Zoe scritta da Quentin Tarantino. La storia si segue, nonostante sia stata costruita una storia d’amore tra Aflleck e la direttrice della banca che ha rapinato, piuttosto fredda e spocchiosa. Questo però è un elemento che porterà a complicare la storia, modificando presto le sorti dei personaggi. Affleck dice di essersi ispirato a Gomorra. Niente vero, perché questo che vedrete è solo un bel film e non un’opera documentaristica che denuncia la realtà, come il capolavoro di Garrone. Affleck cresce in creatività e come ogni attore-regista hollywoodiano mette in mostra la sua arte con concetto e raziocinio, non sembra d’aspettarselo da questi divi di Hollywood tutto sesso e rock’ n’ roll. La città di Boston è uno scenario affascinante, poiché bene si presta ad analizzare la criminalità irlandese, come pochi anni addietro fece il maestro Scorsese, scegliendo proprio questa città per riprendere la mattanza dei suoi personaggi in The Departed.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.