Passa ai contenuti principali

Luigi Tuma presenta: No al bavaglio. Mulieris Dignitatem. Una mostra di pittura

Una tela del Tuma che raffigura l'omertà e la paura
Domani sera alle ore 18:30 presso Vico Zambelli 5, nel centro storico di Mesagne, sarà inaugurata la mostra di pittura dell'architetto Luigi Tuma. La mostra porta un titolo significativo, "Mulieris Dignitatem". Lo stesso titolo della lettera apostolica che Papa Giovanni Paolo II scrisse nel 1988. L'epistola parlava del significato della donna, della sua dignità e del valore che aveva nella società e nel mondo. Le tele di questo artista mostrano la donna in diverse vesti: la donna con il burqa, la donna crocefissa (proprio nel raffigurare, simbolicamente, l'atto di sacrificio che la donna offre nel mettere al mondo la vita e nel ruolo, importantissimo, di madre). Nei quadri dell'architetto si esterna la femminilità, ma anche i significati negativi connessi al sesso femminile. Quindi, vengono analizzati temi come l'omertà, la violenza, il sopruso, il tradimento e la lapidazione  ... Domani sera la mostra verrà aperta dalla relazione di Mariagrazia Campana, che ha spiegato: «Luigi Tuma è un artista che ha presentato criticamente la mostra di pittura. Egli ha voluto usare le tele e i colori come mezzo di espressione delle sue visioni, dei suoi moti, capaci di destabilizzare o animare gli animi».
La personale ha creato non pochi problemi, poiché, era stata portata giorni addietro in Giunta, da parte dell'assessore alla cultura Maria De Guido, la richiesta di esporre la mostra nelle sale del Castello Normanno Svevo. L'assessore aveva spiegato in Giunta che c'erano alcuni quadri che trattavano di tematiche forti; la Giunta di seguito ha stabilito che la mostra non era consona al periodo natalizio. Questo ha aperto la polemiche sulla libertà d'espressione e sulla mancata attenzione verso l'art. 9 della nostra Costituzione: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Mesagne è città d'arte, anzi è il centro che rappresenta il barocco pugliese in tutta la provincia di Brindisi. Il fatto che venga impedita una mostra pittorica, lascia piuttosto attoniti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.