Passa ai contenuti principali

L'Italia (a)morale


Luigi XIV amava vivere nello sfarzo più assoluto. Aveva le regge, dove dimorava e dove dava delle feste, in compagnia dell'aristocrazia, mentre a Parigi e nel resto del paese, i poveri rimanevano senza speranze: morivano di fame.
Oggidì è cambiato molto, almeno in superficie sembrerebbe così, invece in profondità è rimasta ancora la nostalgia dell'assolutismo. Quante volte in questo spazio mi sono interrogato sui problemi che affliggono questo paese ... e mi chiedo a cosa servisse ricordarlo ... a niente! Qui non serve ricordare, delucidare o ragionare. L'italia è una dimensione a parte; non è paese, non è repubblica, non è democrazia. L'Italia è una mignotta. Un lavoro quello della mignotta, antichissimo, dove una donna piacente vende il proprio corpo in cambio di denaro. Bene, l'Italia si vende. Vende il proprio corpo ad un governo straniero, che non ha un orientamento politico, anzi, disorienta politicamente. Vende il proprio corpo al caso e non alla buona politica, oramai scomparsa. Si vede, come questo paese sta diventando proiezione di ciò che accade.
Nella totale assenza di programmi e progetti politici, si arriva alla degenerazione. Schopenhauer diceva che se non riusciamo a controllare la noia, finiamo per precipitare nelle perversioni. Il Re conforma la monarchia a sua immagine e somiglianza. Ruby-gate, mignottopoli e corruzione, ci stanno facendo diventare ridicoli a gli occhi del mondo. E nonostante ciò, il paese è fermo, apatico. Per risollevarsi ha bisogno di una rivoluzione, che non accadrà mai. È l'indole dell'italiano medio non ribellarsi. Aspetta, guarda, rimane immobile. Un presidente del consiglio che chiama in questura, per risolvere un malinteso con una squillo minorenne, è il quadro che in tutti questi anni si stava delineando. L'Italia vende il proprio corpo al ridicolo. Non si governa con il ridicolo, perché esso è il mezzo che denuncia il drammatico, e se diventa sistema, è destinato alla distruzione assoluta. Il comico mi fa ridere sul momento, subito dopo però mi porta ad avere coscienza che ho riso del negativo. Siamo in mano ad una classe politica? No, siamo soli; dove chi governa non risponde all'esigenze del cittadino. La classe politica governante non ritiene l'Italia oggetto di rispetto e dialogo, ma la considera "mignotta". È un paese in cui la moralità è diventata prostituta dell'immoralità. E dove l'italiano guarda, cambiando canale col telecomando.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.