Passa ai contenuti principali

L'Italia (a)morale


Luigi XIV amava vivere nello sfarzo più assoluto. Aveva le regge, dove dimorava e dove dava delle feste, in compagnia dell'aristocrazia, mentre a Parigi e nel resto del paese, i poveri rimanevano senza speranze: morivano di fame.
Oggidì è cambiato molto, almeno in superficie sembrerebbe così, invece in profondità è rimasta ancora la nostalgia dell'assolutismo. Quante volte in questo spazio mi sono interrogato sui problemi che affliggono questo paese ... e mi chiedo a cosa servisse ricordarlo ... a niente! Qui non serve ricordare, delucidare o ragionare. L'italia è una dimensione a parte; non è paese, non è repubblica, non è democrazia. L'Italia è una mignotta. Un lavoro quello della mignotta, antichissimo, dove una donna piacente vende il proprio corpo in cambio di denaro. Bene, l'Italia si vende. Vende il proprio corpo ad un governo straniero, che non ha un orientamento politico, anzi, disorienta politicamente. Vende il proprio corpo al caso e non alla buona politica, oramai scomparsa. Si vede, come questo paese sta diventando proiezione di ciò che accade.
Nella totale assenza di programmi e progetti politici, si arriva alla degenerazione. Schopenhauer diceva che se non riusciamo a controllare la noia, finiamo per precipitare nelle perversioni. Il Re conforma la monarchia a sua immagine e somiglianza. Ruby-gate, mignottopoli e corruzione, ci stanno facendo diventare ridicoli a gli occhi del mondo. E nonostante ciò, il paese è fermo, apatico. Per risollevarsi ha bisogno di una rivoluzione, che non accadrà mai. È l'indole dell'italiano medio non ribellarsi. Aspetta, guarda, rimane immobile. Un presidente del consiglio che chiama in questura, per risolvere un malinteso con una squillo minorenne, è il quadro che in tutti questi anni si stava delineando. L'Italia vende il proprio corpo al ridicolo. Non si governa con il ridicolo, perché esso è il mezzo che denuncia il drammatico, e se diventa sistema, è destinato alla distruzione assoluta. Il comico mi fa ridere sul momento, subito dopo però mi porta ad avere coscienza che ho riso del negativo. Siamo in mano ad una classe politica? No, siamo soli; dove chi governa non risponde all'esigenze del cittadino. La classe politica governante non ritiene l'Italia oggetto di rispetto e dialogo, ma la considera "mignotta". È un paese in cui la moralità è diventata prostituta dell'immoralità. E dove l'italiano guarda, cambiando canale col telecomando.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)