Passa ai contenuti principali

Associazione "Eterogenea" presenta: I linguaggi dell'arte


Si inaugura sabato 5 Marzo 2011 alle ore 18,30 presso le sale espositive di “Palazzo De Felice” nel centro storico di Grottaglie , la mostra d’Arte contemporanea “I linguaggi dell’Arte di Nicola Andreace, Rita Fasano e Luigi Spanò”: storie dal Sud che pur nei loro percorsi diversi rievocano l’estrema vicinanza ai colori, alle impalpabili atmosfere, alle intense emozioni della nostra terra così pervasa di profonda interiorità.
Tre artisti contemporanei diversi per stile e generazione, in tre mostre personali, stretti attorno ad un’unica finalità: la diffusione dell’arte e la conoscenza della bellezza creativa. Un progetto che si realizza in un territorio che vanta energie e forze creative di alto spessore: Nicola Andreace di Massafra (Ta), grafico, pittore, scultore, interprete da sempre della cultura meridionale.
Rita Fasano di Mesagne (Br),la cui poetica e l’evoluzione della sua tecnica espressiva si basa sulla ricerca dell’Essenza e sull’uso di materiali poveri e naturali. Luigi Spanò, nato a Santa Severina (Crotone), interprete di una pittura caratterizzata dalla forza del disegno,della luce e del colore.
La mostra è curata dall’Associazione “Eterogenea”di Mesagne nell’ambito del Progetto d’Arte “Le Ali di Mirna” ideato da Rita Fasano e Vito De Guido. Sarà inaugurata alla presenza del Sindaco Dott. Raffaele Bagnardi, dell’Assessore alla cultura Dott.ssa Marisa Patruno e della Responsabile delle Attività Culturali Dott.ssa Daniela Devincentis, mentre l’introduzione critica sarà a cura della Dott.ssa Carmen De Stasio.
L’evento culturale, Patrocinato dalla Città di Grottaglie-Assessorato Alla Cultura, potrà essere visitata con ingresso gratuito dal 5 Marzo al 10 Aprile 2011 con i seguenti orari di apertura: tutti i giorni compresi i festivi 9,30-12,30/ 17,00-21,00.

Commenti

Post popolari in questo blog

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...