Girando e rigirando per il web, in modo particolare per youtube, mi sono imbattuto nel trailer di un film; non un film qualsiasi, ma un docu-film. Ho ricordato il regista, che non è poi un vero regista, ma uno street writer, che di nome fa Banksy. Lo Zorro degli street writers. Ricordo che ai tempi del film Pulp Fiction di Tarantino, si parlava che molti personaggi di quel film sarebbero diventate delle icone omonime, appunto delle effigi pulp. Infatti anni dopo l'uscita del film, questo anarchico street writer, ritrasse i due "killer" Travolta e Jackson, invece che con le pistole in mano, con delle banane. Il caso di dire: quando dal cinema, si passa all'arte punk graffitara! Banksy che non si è mai fatto vedere in faccia, un po' come una sorta di comandante Marcos dell'arte, si fa fotografare ed intervistare con una felpa a cappuccio e volto coperto dall'ombra. Un personaggio misterioso questo Banksy che con il suo docu-film Exit Through the Gift Shop è in concorso questo mese, come miglior documentario, al Kodak Theatre per la notte degli Oscar. Ora l'unico interrogativo è: l'artista mascherato si presenterà tra gli ospiti?
La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Commenti
Posta un commento