L'Associazione di Promozione Sociale "I segni di Teti" presenta, Mercoledì 2 Marzo, alle ore 16:00, presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne, «Colloquio sul Razzismo». Si discuterà di un tema che è sempre attuale e continuamente presente nel nostro tessuto sociale. L'Agenzia dei Diritti Fondamentali dell'UE, dice che la discriminazione e i fenomeni di xenofobia stanno diventando il pane quotidiano di questo continente. Nils Muiznieks, presidente della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri), ha manifestato lo scorso Luglio, una grande preoccupazione per l’aumento dei fenomeni di razzismo in Europa. L’Ecri pubblica ogni anno un Rapporto che permette di analizzare le principali tendenze osservate in materia di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia, antisemitismo e intolleranza religiosa in Europa. Un dibattito che desta interesse e che sensibilizza ad affrontare un male sociale. Interverranno: Pietro Fumarola (Università del Salento), Eugenio Imbriani (Università del Salento). Relazioneranno: Renato Curcio, Roberto De Angelis e Nicola Valentino. Modereranno i lavori: Angelo Campana e M. Antonietta Pignataro.
La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...
Commenti
Posta un commento