Passa ai contenuti principali

Italia SI, Italia NO. Nucleare SI, Nucleare NO. La confusione delle Istituzioni

Ieri è stata varata la moratoria sul tema nucleare. Da un anno a questa parte si tratterà questo tema complicato, quanto delicato. Perché l'Italia con tutti i problemi che ha, si è messa in testa l'idea del nucleare? Benchè la cittadinanza italiana stia mostrando dall'inizio, molto scetticismo sull'argomento, il Governo vorrebbe rimandare questo tema, tenendo conto dell'opinione ben delineata degli Italiani su questa fonte d'energia. Sembra quasi che chi ci governa volesse farci dimenticare che tra pochi mesi (12 e 13 Giugno) ci sarà un referendum abrogativo. Tanto per intenderci, stiamo molto attenti al verbo "abrogare". In questo referendum chi è contro al nucleare non deve votare NO. Molte volte il NO è associato ad una forma di contrarietà; cioè NO=CONTRO. Non in questo caso. Abrogare vuol dire «porre nel nulla un provvedimento normativo. Quindi relativo al provvedimento sul NUCLEARE, se voto NO, dico espressamente che questo provvedimento non deve essere annullato, bensì deve essere reintrodotto(ricordiamoci che la legge sul Nucleare 10/01/1983 n.8 venne abrogata nel 1987). Se voto SI, significa che voglio abrogare questo provvedimento! La moratoria potrebbe avere un effetto disorientativo sulla cittadinanza. Confusione tanto per intenderci. Per fortuna sul web e su youtube c'è qualche video che mostra chiaramente, per cosa si vota e come votare [il video in alto]. Inoltre si voterà per abrogare la privatizzazione dell'acqua e il legittimo impedimento.
Il Nucleare nasconde delle "patologie" organizzative forti. Non farlo non significa essere tecnologicamente fuori dal contesto scientifico, ma significa rapportarsi con criterio e margine di decisione verso una forma d'energia nuova. Dovremmo almeno per una ventina d'anni fare formazione e creare figure, in concomitanza con quelle nazioni che usano il nucleare, che abbiano ruoli importanti in questo ambiente. Subito dopo possiamo porci la questione se nucleare si o nucleare no. Adesso visto il caso Giappone la gente non è tranquilla e non lo sarà mai perché non conosce l'argomento e il tipo di tecnologia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...