Passa ai contenuti principali

La solidarietà e l'accoglienza dell'Altro: messaggi di libertà


C'è una guerra di mezzo. Questo non può renderci indifferenti. C'è una posizione dell'Italia, in questo conflitto, che non si riesce a capire. Ci siamo e non ci siamo. Nonostante questa ambivalenza stiamo subendo il fenomeno immigrati. Bisogna tenere conto che l'ondata di libici, eritrei e tunisini potevamo benissimo tenerla sotto controllo, ma il Governo non l'ha fatto. Pochi giorni fa a Lampedusa si sono registrati 4.789 immigrati a fronte di una popolazione di 5.000 abitanti. Le tendopoli che dovevano temporaneamente contenere questa gente, non sono state terminate. Oltretutto queste persone hanno bisogno di cure mediche adeguate, perché arrivano a destinazione stremate per la mancanza di acqua e di cibo. L'Europa ha pensato (gli accordi di Schengen del 1985) di istituire dei CIE (Centri d'Identificazione ed Espulsione), dove la loro funzione può essere benissimo cambiata attraverso la legislazione di governo (vedi legge Bossi-Fini). Sembra una soluzione dei governi a sbarazzarsi al più presto di un flusso migratorio, che, invece, d'accogliere, contengono e poi cacciano via. Questi CIE ledono in partenza i diritti fondamentali della persona, che viene reclusa e poi rimandata via, perché considerata clandestina. Non possiamo permettere in questo paese, che la condizione di clandestino, sia interpretata come una forma di crimine, poichè in mezzo a queste persone c'è una cultura, una civiltà, una storia. Dobbiamo accogliere, investendo in istituti d'accoglienza non in centri detentivi, e visto che non ci sono stati investimenti in questo settore; ciò dimostra la volontaria assenza del Governo di fronte a tale questione.

"Domenica 3 Aprile, dalle 10.30 fino a tardo pomeriggio il Gruppo No-CIE Brindisi organizza un presidio davanti al cie di restinco. Gli ultimi, sconcertanti episodi rendono la presenza della gente fondamentale per far capire a chi è recluso, che non è solo. Una partecipazione numerosa è importante (oltre che auspicabile) per rompere il silenzio che avvolge questa struttura da troppo tempo. Qualsiasi cosa faccia rumore per farci sentire da dentro è ben accetta, le bandiere di partito tenetele a casa. In solidarietà con i reclusi che lottano ogni giorno. Per la chiusura immediata di tutti i cie".

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.