Tutti i paesi d'Italia a partire da Giovedì 17 hanno festeggiato i 150 anni dell'Unità. Anche Mesagne ha ricordato Giovedì mattina, in pieno centro della Villa Comunale, con un gazebo, nel quale venivano distribuiti coccarde raffiguranti il tricolore, questa importante giornata. L'evento organizzato dall'Associazione de "I Segni di Teti" ha visto la partecipazione di molti cittadini e famiglie mesagnesi, che si sono raccolti al centro della Villa Comunale, proprio nei pressi del campo di pallacanestro. L'iniziativa è stata allietata, anche, da una bellissima giornata di sole. Non sono mancati i momenti d'intrattenimento per il pubblico, accalcatosi d'innanzi al gazebo; un gruppo jazz capitanato dal sassofonista Pietro Rosato e da docenti di basso, chitarra e batteria, ha addolcito le orecchie dei mesagnesi. Dopo è arrivato il momento dei ragazzi della Scuola di Muisca del Prof. Cosimo Milone. Una giornata di festa per ricordare il sacrificio e il coraggio di chi ha gettato le fondamenta nel 1861. L'Associazione si è detta soddisfatta dell'iniziativa, anche se si aspettava almeno la presenza di qualche rappresentante della Giunta di governo.
La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Commenti
Posta un commento