Questa sera alle ore 18:30, alla Biblioteca Comunale di Mesagne, in vista della rassegna d'incontri intitolata "La Valigia dell'autore", ci sarà: Roberto Leoni. Un nome del cinema non molto noto ai giovani, ma chi avrà visto Sante Sangre di Alejandro Jodorowski, film visionario ed a tratti esoterico, potrà ricordarlo nella sceneggiatura. Prolifico nella commedia all'italiana degli anni sessanta e settanta: Occhio Malocchio ... Prezzemolo e Finocchio, Vieni avanti Cretino. E poi non si può dimenticare Street People un b-movie '70 che i più cinefili forse ricorderanno, con lo 007 Roger Moore. Una persona che in un piccolo paese come Mesagne, spiegherà un po' di cinema e chissà, forse, ci chiarirà il perché della carenza d'idee del nostro cinema attuale.
La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...
Commenti
Posta un commento